Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the behavioural mechanisms underlying the evolution of disassortative mating

Obiettivo

Understanding the origins and mechanisms of biological diversity is a central aim of evolutionary ecology. Mating behaviours contribute to shaping diversity because of their importance in determining the genotypic composition of populations and the association among adaptive traits. Interestingly, recent work shows that disassortative mating the tendency of dissimilar individuals to mate together may stably maintain character diversity within populations. Examples include traits showing heterozygote advantage, like immunity genes. Yet, little is known about the behavioural and genetic basis of disassortative mating linked to traits under balancing selection. The proposed project will fill in this knowledge gap by utilizing the polymorphism in predator warning colour patterns in a butterfly as a model to study disassortative mating at a locus under heterozygote advantage. In particular, I will examine the role of male mating cues on female preference, test theoretical predictions of the evolution of disassortative mating, and assess if disassortative mating may be modulated by females experience. My results will provide novel mechanistic insights into this behaviour and improve our understanding of how interactions between behavioural, ecological, and genetic factors can shape diversity. This project will use a novel and multi-disciplinary approach that combines behavioural experiments, chemical analyses, and electrophysiology of mate cues with genetics to investigate the behavioural and genetic basis of disassortative mating unprecedented detail. I will acquire new skills and knowledge in evolutionary biology and genetics that complement my background in behaviour and cognition. In return, I will share my expertise in topics different from the research done at the host institution, which will certainly spark new research ideas and collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0