Descrizione del progetto
Alcuni studi indagano le fasi topologiche di Floquet interagenti
Gli isolanti topologici di Floquet sono materiali con fasi topologiche che derivano da una forte interazione tra luce e materia. Queste fasi topologiche possono essere conseguite anche in materiali che non presentano nativamente stati topologici al momento dell’illuminazione con un campo laser. Si assiste a una mancanza di studi sperimentali sui materiali di Floquet interagenti a causa dell’assenza di piattaforme adeguate. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto T-REX approfondirà ulteriormente le fasi topologiche di Floquet mediante lo sviluppo di un reticolo sintetico basato su anelli di fibra. La propagazione della luce nell’anello di fibra e gli effetti Kerr ottici non lineari dovrebbero svelare la natura intrinseca dei materiali di Floquet. Lo studio getterà le fondamenta per l’ingegnerizzazione di Hamiltoniani a molti corpi di Floquet e consentirà di studiare la fisica topologica non accessibile con altri sistemi.
Obiettivo
The realm of topological photonics relies on extreme flexibility of optical media for sculpting Hamiltonians with arbitrary properties in real and synthetic dimensions. Topological effects in the optical domain can provide robust waveguiding and stable lasing, which is of extreme interest for integrated photonics. A powerful tool to imprint topological properties is periodic Floquet driving, which maps the energy bands onto a periodic quasienergy spectrum. Even richer physics was predicted to emerge if interactions are added into the system. However, the experimental studies of interacting Floquet matter remained scarce due to absence of suitable platforms. This project relies on a system of coupled fiber rings to realize a synthetic lattice for the study of interacting topological Floquet phases. This platform provides a unique combination of intrinsic Floquet nature due to periodicity of the light propagation in rings, full control over complex couplings, and tunable Kerr nonlinearities in the fibers, thus allowing to engineer many-body Floquet Hamiltonians and study topological physics inaccessible with other systems. Based on these unique features, the action aims at demonstration of novel topological Floquet phases and topological pumping in presence of interactions. This project stays at the cornerstone between topological physics, photonics, and nonlinear fiber optics, and perfectly fits the applicant’s experience for preparing him for a future career as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.