Descrizione del progetto
Esplorare l’oceano del cervello
Le oscillazioni neurali sono una questione centrale della ricerca neuroscientifica e sono presenti varie ipotesi circa il loro contributo alla percezione e alla cognizione. In questo contesto, il progetto WAVESCOPE, finanziato dall’UE, si propone di esaminare le oscillazioni corticali che si verificano nel cervello durante l’elaborazione del discorso e di valutarne il ruolo nella cognizione umana. Attraverso lo sviluppo di un sistema algoritmico open source per la caratterizzazione spaziotemporale degli eventi di propagazione delle onde, il progetto monitorerà le onde che viaggiano tra le frequenze e valuterà tale metodo in base agli attuali dati e strumenti. WAVESCOPE attuerà questo approccio innovativo all’interno dell’elaborazione del discorso allo scopo di esaminare le dinamiche della propagazione delle onde.
Obiettivo
Since the beginning of the 20th century, oscillatory patterns have been identified in recordings of human brain activity. Neural oscillation research is a highly active area of investigation, with several competing hypotheses about the role oscillations might play in human cognition. Here we focus on the spatial dimension and look at the emergent topic of oscillations in the form of ‘traveling waves’. These have been detected in different cortical areas, but there is no clear computational role. In the proposed project, I will first develop the waveSCOPE toolbox for the spatiotemporal characterization of propagating events. This open source toolbox (WP1) uses a novel-to-the-research-field algorithm. The algorithm leverages the fact that we can record cortical activity with many sensors (e.g. using MEG or EEG) and arrive at multivariate estimation of phases across recording channels. This allows tracking traveling waves across many frequencies, without the selection of a prior frequency-of-interest. The procedure will be validated in resting state data and compared systematically to other state-of-the-art wave detection algorithms. I then will apply the novel methodology to speech processing data acquired via magnetoencephalography (WP2). During the processing of speech, one typically observes a complex coordinated hierarchy of rhythmic activity. We will investigate whether wave propagation direction is congruent to directions expected by functional anatomic organization and known auditory processing stages. The knowledge and skills gained from this interdisciplinary project, using a new recording modality as well as a new domain of study, will allow me to further develop a competitive scientific career as an independent researcher. In terms of scientific impact, the characterization of propagating activity will be helpful in the hunt for well-motivated abstractions in the amount of ever-increasing brain data and therefore of fundamental importance for neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60528 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.