Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silicon Brillouin-assisted Optoelectronic Oscillator Based on Subwavelength Membranes

Obiettivo

Silicon-based technologies offer tantalizing prospects for low-cost mass production of high-performance optoelectronic circuits by leveraging the maturity of complementary-metal-oxide semiconductor facilities. However, the processing and generation of high-quality radiofrequency signals using optoelectronic oscillators is still hampered by the spectral response of Si filters, which are unable to provide a rejection band on the order of MHz. Stimulated Brillouin scattering (SBS) has been at the core of recent stunning demonstrations of key on-chip functionalities for microwave photonics, exhibiting several properties that are ideally suited to overcome the limitation of Si photonic filters. SBS interactions can be orders of magnitude stronger in suspended Si waveguides compared to conventional optical fibers, but approaches demonstrated so far are mainly limited by trade-off between phonon lifetime and photon-phonon overlap.
This project will address a completely new route to overcome the trade-off between long phonon lifetimes and large photon-phonon overlap in conventional Si optomechanical waveguides. The original idea is to exploit the unique degrees of freedom released by subwavelength Si nanostructuration to achieve flexible control of the shape and dispersion of optical and mechanical modes in order to maximize optomechanical coupling and Brillouin gain. This approach will be used to demonstrate a Si optoelectronic oscillator that exploits the intrinsic narrow linewidth of the Brillouin effect to achieve three orders of magnitude phase-noise reduction compared to the state of the art. The SUNRISE technology will open a whole new research domain in integrated optomechanics with great opportunities for fundamental and applied research. The unique expertise combination of the experienced researcher, the host institution and the two teams hosting secondments offers all the ingredients to significantly contribute to the next generation of microwave photonic systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0