Descrizione del progetto
Una nuova metodologia per affrontare le minacce ecologiche delle micro e nanoplastiche
Siamo al corrente del fatto che la plastica, sia essa in forma di bottiglie, cannucce, sacchetti, ecc., finisce spesso nei corpi idrici, minacciando la fauna acquatica. Identificare e caratterizzare queste sostanze inquinanti è relativamente semplice. Tuttavia, non disponiamo di risultati quantitativi affidabili perché le tecniche impiegate non possiedono sensibilità e/o precisione. Il progetto AQUPLAST, finanziato dall’UE, cerca di sviluppare un nuovo metodo di monitoraggio della distribuzione delle micro e nanoplastiche nei compartimenti ambientali e migliorerà la valutazione del rischio nell’ambito della salute ambientale e umana. Basandosi sulla cromatografia liquida e la spettrometria di massa ad alta risoluzione, la metodologia impiegata permetterà di comprendere meglio i rischi derivanti dall’inquinamento da micro e nanoplastica, nonché la correlazione tra la presenza di queste plastiche con fattori antropogenici e stagionali.
Obiettivo
Plastic pollution is an issue of environmental concern intensively discussed in the scientific literature and public media in recent years. Particularly, microplastics (MPs) and/or nanoplastics (NPs) are a kind of pollutants potentially hazardous for ecosystems and human health that can be ingested by aquatic fauna. In this context, the presence of MPs and a lesser extent of NPs have been reported in the environment and biota. However, the detection of these pollutants generally it happens through techniques that allow its identification and characterization but have not enough sensitivity and/or accuracy to provide quantitative reliable results. Therefore, this project will focus on developing an accurate and reliable analytical procedure by liquid chromatography coupled to high resolution mass spectrometry for monitoring the occurrence and spatial-temporal distribution of MPs and NPs in environmental compartments and the further risk assessment in environmental and human health. This project shows an interdisciplinary nature that involves environmental, analytical chemistry and social sciences research field. This latter, considering the anthropogenic approach of this action. In addition, this proposal includes a two-way transfer of knowledge between the researcher and the host institution, as well as the training of the researcher in new advanced techniques both at the host as partner institution. The results of this project will allow to correlate the presence of MPs and NPs with anthropogenic and seasonal factors through accurate analytical methodologies. Moreover, it will allow a better understanding of risks of MPs and NPs pollution for environmental and human health, providing data that could be used by policymakers. To emphasize, this project is aligned with the European Union strategy of developing accurate analytical methods for quantify MPs and NPs in environmental matrices and biota in order to perform appropriate risk assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.