Descrizione del progetto
Il ruolo della dinamica inter-organello nella plasticità neuronale
Il reticolo endoplasmatico è una struttura cellulare dinamica che svolge svariate funzioni, tra cui l’immagazzinamento del calcio, la sintesi proteica e il metabolismo dei lipidi. L’interazione tra il reticolo endoplasmatico e i mitocondri è fondamentale per la plasticità sinaptica dei neuroni; tuttavia, il meccanismo di fondo rimane sconosciuto. Il progetto SynERMCSs, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di definire il contributo della dinamica degli organelli alla plasticità neuronale. I ricercatori impiegheranno la microscopia a super risoluzione per analizzare i siti di contatto tra reticolo endoplasmatico e mitocondri nei neuroni vivi. I risultati forniranno conoscenze meccanicistiche senza precedenti sul ruolo del reticolo nella plasticità sinaptica e nella fisiologia neuronale. Dato che la comunicazione tra il reticolo endoplasmatico e i mitocondri si rivela perturbata in presenza di disturbi neurodegenerativi, il progetto spiana la strada a proiezioni cliniche.
Obiettivo
                                The endoplasmic reticulum (ER) can rapidly reorganize its functional domains and inter-organelle communication sites in response to cellular demands. ER-mitochondria communication is essential for normal cell physiology, as it conveys lipid exchange, mitochondrial calcium uptake, among other vital processes for mitochondrial function. In neurons, activity-mediated dynamics of ER and mitochondria are required for synaptic responsiveness to induction of synaptic plasticity and stimulating neuronal activity increases the number of ER-mitochondria contact sites (ERMCSs). Whilst system modelling predicts that ERMCSs control the postsynaptic energy landscape, the actual contribution of synaptic and perisynaptic inter-organelle dynamics to synaptic plasticity is still quite unknown.
The small and compact structure of dendrites constrains the visualization of local ER-mitochondria contact site dynamics, being the application of nanoscopy techniques fundamental to follow these processes upon induction of synaptic plasticity. The use of cutting-edge super-resolution microscopy in this project will provide unprecedented spatiotemporal resolution to the study of activity-mediated ER and mitochondria dynamics and inter-organelle contacts heterogeneity in live neurons. Likewise, it will clarify the contribution of ERMCSs to sustain normal dendritic physiology as well as the intricate system triggering and upholding synaptic plasticity. Dysfunction of the ERMCSs has been reported in various neurodegenerative disorders due to mutation in proteins promoting and supporting ER-mitochondria communication. Neurodegenerative disorders are responsible for a great burden in disease, as dementias alone affect over 7 million people in Europe and this figure is expected to increase dramatically with aging of the population.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        