Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation X-ray/H+ Micro and Nano Scintillating Detectors

Descrizione del progetto

Rivelatori a scintillazione compatti, dinamici e altamente sensibili per la radioterapia di prossima generazione

Il cancro è la seconda causa di morte a livello mondiale, dopo le malattie cardiache, con quasi un decesso su sei nel 2020. Malgrado i notevoli progressi, i rivelatori utilizzati nei moderni trattamenti di radioterapia si scontrano con numerose sfide tecniche e pratiche che impediscono una terapia efficace e aumentano i rischi per i pazienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto X-MiND progetterà e realizzerà un nuovo rivelatore a scintillazione su scala micro/nanometrica a raggi X/H+ (protoni) estremamente compatto, in tempo reale, dinamico e altamente sensibile, per affrontare queste sfide. Verrà anche dimostrato un rivelatore a scintillazione nanometrico che punta alla mappatura chimica locale 2D ad alta risoluzione di un materiale.

Obiettivo

Modern radiation therapy treatment is driven by the everlasting demand for suitable detectors that can perform under different radiation beams (photon, proton, electron, ion, etc.) at small fields. The industrially developed dosimeter/detectors are still limited by the significant size requirement, volume averaging effect, lack of sensitivity, correction factors, and low signal-to-noise ratio, etc. Thus, quality treatment is still hampered and continues to risk the patients. In addition, scintillator-based X-ray cameras are still suffered from low compactness, modest response time, and crosstalk, which shows strong limitations in the existing technology. In this context, this research work is devoted to the design and fabrication of a novel extremely compact, real-time, dynamic, and highly sensitive X-ray/H+ Micro/Nano Scintillating Detector (X-MiND). The developed micro-detector will be tested for high-energy photon and particle beam characterizations along with simulation techniques. A multi-dosimeter system exploited from a bundle of single detectors will be realized and tested, targeting the next generation X-ray cameras.
Subsequently, a nanometric scintillating detector will be demonstrated in surface physics application in synchrotron targeting high-resolution local 2D chemical mapping of a material by employing a novel dual-probe technique.
Thus, the medical outcomes of this research will explore miniaturized dosimetry, exact dose verification in the small field that initiates early-stage tumor treatments and the first step of new generation X-ray cameras with improved performances. The physics outcomes are expected in the direct surface imaging of X-ray free-standing waves (XSW).

The new fundamental knowledge developed in this project could be applied to other multiple domains. From the project, I aim to improve my expertise by training-through-research with leading experts worldwide and bring this knowledge back to Europe to share and integrate me.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 441,60
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0