Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computationally driven discovery of organic dyes for photoredox catalysis from physicochemical principles and mechanistic information

Obiettivo

Photoredox catalysis has become a quintessential part of organic synthesis and gained wide interest in the chemical industry as a mild and robust synthetic methodology. Acridinium salts are a prominent substitute for transition metal-based photocatalysts (PCs) due to the modularity of the core, which makes them and structurally related dyes an optimal platform for structure-property tuning. However, a limited understanding of how structure influences reactivity prevents rational design, while the synthetically realizable chemical space is far too vast to explore using even high-throughput experimental methods.
The objective of the proposed action is to study computationally the elementary mechanistic steps integral to photoredox catalysis to establish how they are each influenced by PC structure. We will develop an automated workflow for high-throughput computational molecular PC construction and analysis, in which known molecular fragments are coupled together by chemically precedented steps. Finally, Bayesian optimization will be used to guide the machine learning model building. This is distinct from conventional approaches in the field as we aim to increase the quality of our model with mechanistic understanding from quantum chemical calculation.
My expertise in the fields of synthetic, physical, and computational organic chemistry, provide me the necessary skillset and ability to learn new concepts and successfully execute this project. The gained knowledge and results from the project will be an asset and help to build sustainable processes in the chemical industry in EU. The work will be implemented in the research groups of Prof. Robert Paton and Prof. Jeremy Harvey, with a secondment period in the group of Prof. Abigail Doyle. The investigators’ combined expertise ranges from computational and empirical reaction mechanism study to data sciences, and hence enables the project to incorporate complex mechanistic information to rational PC design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 444,16
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0