Descrizione del progetto
Cosa si cela sotto le antiche reti di irrigazione
Il telerilevamento è uno dei molteplici metodi per lo studio degli antichi sistemi di irrigazione e di gestione idrica. Le difficoltà di utilizzo di tale metodo consistono generalmente nel fatto che si concentra unicamente su una regione specifica, rilevando per lo più canali isolati. Questo può limitare la nostra comprensione degli antichi sistemi di irrigazione. Il progetto UnderTheSands, finanziato dall’UE, si propone di superare tale limitazioneproducendo un flusso di lavoro per il rilevamento e l’analisi delle antiche reti di irrigazione in ambienti diversificati. A tal fine, UnderTheSands ricorrerà a una combinazione di innovative tecniche di telerilevamento quali modelli di bassorilievi multiscala e archeomorfologia, nonché risorse come radar ad apertura sintetica.
Obiettivo
Ancient irrigation systems are probably the first human large-scale landscape modifications. The analysis of the ancient irrigation systems that gave rise to and sustained the first urban civilisations goes well-beyond the study of ancient irrigation to touch topics such as climate change, sustainability, population dynamics, and ancient economy, all at the core of urbanisation as a deeply human phenomenon, perhaps the most important change in the history of humanity.
For many decades ancient water management research in archaeology was mainly focused on the Near East and surrounding regions with similar hydroclimatic conditions. The political situation in that region and, as a consequence, the lack of new data nearly stopped further scientific activities. The relevance of this research topic, however, did not decrease and many methods for the study of ancient irrigation and water management using remote sensing haven been developed during the last years.
However, most previous approaches are region-focused (lacking applicability to other environments) and have mostly detected isolated channels, which complicates the study and understanding of the network that constituted ancient irrigation systems.
UnderTheSands will employ a combination of novel remote sensing techniques (including Multi-Scale Relief Model, Seasonal Multitemporal Vegetation Indices, hybrid machine-deep learning algorithms, archaeomorphology, spatial correlation indices, and historical analyses) and sources (including multispectral imaging, synthetic aperture radar, and TanDEM-X) to produce a workflow for the detection and analysis of ancient irrigation networks in diverse environments. These methods and the training provided during their implementation by a team of leading international researchers will enhance the candidate's profile with cutting-edge techniques that will situate him at the forefront of research in ancient irrigation and boost his career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 Tarragona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.