Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structures in Ionized Models of Dusty Protoplanetary Disks

Obiettivo

Understanding how planets form in disks around young stars is a fundamental part of astrophysical research. With the advent of the Atacama Large (Sub-)Millimeter Array (ALMA) and other large-scale telescopes and interferometers, the field of planet formation has been transformed by the stunningly complex structures observed in disks around young stars in the solar neighborhood. But at the same time, theoretical models have struggled to explain these observations, in part because many physical processes are investigated individually.
Therefore, a more comprehensive model of protoplanetary disks is needed. With the SimplyDisks project, I will perform the first global 3D Magneto-Hydrodynamic simulations that treat the interaction of dust, gas and magnetic fields within protoplanetary disks self-consistently. The simulations will focus on the outer regions of the protoplanetary disk, where ambipolar diffusion suppresses the development of the MRI, and where the Vertical Shear Instability is active in the midplane regions. The self-consistent treatment will be achieved through the development of an extended ambipolar diffusion module.
With these models, I will be able to (1) analyze magnetic and pure hydrodynamic processes occurring in protoplanetary disks in context and unveil if they are the driving forces behind the observed structures, and (2) find locations of dust concentration that survive long enough to trigger the formation of planets. Together with observations, the results from these self-consistent models will help us understand where and how planets form, and thus why our solar system looks different from many systems observed around other stars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0