Descrizione del progetto
Alla ricerca di nuove particelle nel nucleo galattico
Il Modello standard della fisica non spiega completamente l’Universo che conosciamo e forse le anomalie della radiazione cosmica possono indicarci il perché. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VerSi indagherà su questo mistero utilizzando nuovi metodi per osservare il cielo delle altissime energie. Un eccesso di raggi gamma ad alta energia in prossimità del nostro centro galattico potrebbe essere il primo segnale di particelle di materia oscura. Il progetto utilizzerà i raggi gamma alle energie TeV per caratterizzare gli aloni TeV degli acceleratori di raggi cosmici e il loro contributo al centro galattico. Questo aiuterà a cercare le ipotetiche particelle note come assioni attraverso le firme delle interazioni fotone-assione, che sono la modulazione dello spettro di raggi gamma degli acceleratori di raggi cosmici galattici.
Obiettivo
Are there new fundamental particles and interactions Beyond the Standard Model of particle physics (BSM)?
The most fascinating open questions in our current understanding of Nature support a positive answer.
For example, the dark matter in our universe could be explained by new fundamental particles weakly coupled to the SM. Similarly, the unexplained Charge-Parity symmetry violation in strong interactions can be solved by introducing a new light particle, the axion.
Some recent, intriguing anomalies in cosmic radiation have thrilled the community as potential evidence for new physics BSM.
My project will shed new light on them by exploiting forthcoming observations of the very high energy sky with innovative techniques.
A long-standing excess of gamma-rays at GeV energies is measured towards the Galactic Center (GCE), and could be the very first signature of particle dark matter in our Galaxy. Cosmic ray accelerators could also explain the signal, but numerous modeling uncertainties prevent to firmly assess their contribution to the excess.
I will use gamma rays at TeV energies to robustly characterise the TeV halos of cosmic ray accelerators and their contribution to the GCE, thus closing on the dark matter properties compatible with it.
Besides, these sources will serve as an unique laboratory to constrain cosmic ray acceleration and propagation in the interstellar medium. This work will be instrumental to deeply investigate a new, promising signatures of photon-axion interactions, that is the modulation of the gamma-ray spectrum of Galactic cosmic ray accelerators.
By exploiting the unprecedented energy resolution of forthcoming gamma-ray data at very high energy, I will search for axion-like-particle signatures in a yet unexplored parameter space.
At LAPTh I will have access to the crucial expertise needed to successfully carry out the designed project, which will strategically complement my current research profile to flourish as a senior researcher.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.