Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scandinavian Digital Literature

Descrizione del progetto

Un’indagine digitale sulla letteratura scandinava in Francia e Italia

Gli autori e la cultura scandinavi hanno attirato l’interesse del pubblico francese e italiano tra il 1870 e il 1914. Tuttavia, la strutturazione e l’evoluzione dei dibatti in merito in Francia e in Italia rimangono poco studiate. Il progetto ScanDigiLit, finanziato dall’UE, esplorerà in modo digitale il recepimento e l’evoluzione della letteratura e della cultura scandinava in Italia e in Francia. Si avvarrà di un approccio digitale alle scienze umanistiche per analizzare articoli provenienti da riviste culturali italiane e francesi del periodo e condurrà un esame visivo delle tendenze e della struttura del recepimento della letteratura scandinava al loro interno. I risultati del progetto forniranno una nuova comprensione di questo periodo cruciale della storia della letteratura scandinava.

Obiettivo

The ScanDigiLit project will digitally investigate how the Italian-French discourse on Scandinavian authors and culture has been structured and evolved through articles that appeared in Italian and French cultural magazines between 1870 and 1914. Through a newly developed analytical method rooted in the digital humanities, I will be able to visually examine and understand the perceived narrative trends and reception structure of Scandinavian literature in Italian and French cultural magazines. In order to find semantic correlations between significant words in their context and their occurence, I will analyse the evolution of the discussion on Scandinavian authors through an interpretation of articles, developing a lexical research methodology on linguistically different corpora referring to the same cultural area. By combining unexplored corpora with unprecedented analytical tools, the ScanDigiLit project will uncover new insights into a crucial period of Scandinavian literary history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0