Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

At the Crossroads of History, Industry, and Technology: Olive Oil Production in the Eastern Mediterranean in the Late Nineteenth Century (1839-1914)

Descrizione del progetto

Le dinamiche interne di trasformazione economica nel Mediterraneo orientale

Al giorno d’oggi l’UE si configura come il principale produttore, consumatore ed esportatore di olio d’oliva, fabbricandone all’incirca il 67 % di tutto quello prodotto a livello mondiale, una percentuale che continua a crescere. Concentrando l’attenzione sulla storia della produzione dell’olio d’oliva nelle regioni produttrici di olive e di olio d’oliva situate nell’area del Mediterraneo orientale, il progetto OliMed del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) esaminerà le fabbriche e gli oleifici costruiti nel diciannovesimo secolo nelle isole greche di Creta e di Mitilene e nelle zone turche di Ayvalık, Edremit e Smirne. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto porterà a una valutazione accurata di vari aspetti, tra cui il ruolo svolto dagli sviluppi industriali e tecnologici nella vita di queste regioni.

Obiettivo

The last twenty years have witnessed an increase in the production of olive oil The last twenty years have witnessed an increase in the production of olive oil in the Mediterranean as a consequence of the campaigns of the International Olive Oil Council. The proposed research aims at bringing forth an original contribution to this dynamic field by adopting a comparative perspective that concentrates on the history of olive oil production in several most important olive and olive oil producing regions of the Eastern Mediterranean. The analysis will focus on the factories and mills built in the late nineteenth century in the islands of Crete and Mytilini (in Greece) and the areas of Ayvalk, Edremit, and Izmir, in Turkey. The historical examination of these factories aims to go beyond the World-Systems theory that focuses on the industrial decline in this region with the advent of European industrial products. Instead, this research proposes to evaluate the modalities and limits of incorporation into the world economy by concentrating on the production of olive oil in terms of adaptability, complementarity, and rivalry within the economic structure of the period. The interdisciplinary approach at the crossroads of history, economy, and technology will open the way for a more accurate evaluation of the role of industrial and technological developments in the economic life of these regions and their influence on the social life. The comparative dimension integrating different olive oil producing regions of the Eastern Mediterranean will make possible an evaluation of the positions of these regions within the world economic system and the Ottoman central governments policies to control the economy of these regions. Thus, by focusing on the olive oil production in Eastern Mediterranean, the proposed study aims to bring an original contribution by highlighting the growing role of the inner dynamics of the Eastern Mediterranean in economic transformation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 326,72
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
700 13 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0