Descrizione del progetto
Sfruttare i computer quantici attuali e del prossimo futuro per risolvere problemi di chimica quantistica
Alcuni anni fa è stato proposto il termine NISQ (Noise Intermediate-Scale Quantum), per indicare dispositivi con un numero di qubit intermedio (da 50 a qualche centinaia) le cui porte quantistiche rumorose non permettono di raggiungere la tolleranza ai guasti, limitando la dimensione dei circuiti quantistici in grado di eseguire calcoli in modo affidabile. Si tratta di un passo verso i calcoli quantistici completamente tolleranti ai guasti, con milioni di qubit. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QC-SQUARED dimostrerà che i calcoli della chimica quantistica possono beneficiare da questo hardware NISQ, rispetto ai metodi di calcolo tradizionali. Il team svilupperà metodi e algoritmi che permettano di raggiungere questi vantaggi, aprendo la strada allo sfruttamento delle tecnologie NISQ esistenti.
Obiettivo
Quantum computing has the potential to provide an exponential speedup
compared to classical computers, but the practical implementation is still in its infancy.
Two central questions are:
(1) in which field the current noisy intermediate-scale quantum (NISQ) hardware
can provide benefits compared to classical computers and
(2) which methods and algorithms enable this advantage?
The aim of this project is to answer these questions by enabling
accurate and efficient Quantum Chemistry calculations on current and near-term Quantum Computers
for relevant chemical and physical problems.
This paves the road to simulate strongly correlated electron systems of
high scientific and economical interest, where
accurate approaches are needed to understand groundbreaking chemical and physical phenomena,
like high-temperature superconductivity, photosynthesis or nitrogen fixation.
It will be achieved by developing and implementing novel quantum algorithms
based on the combination of the transcorrelated (TC) method
and a complete active space self-consistent field (CASSCF) embedding approach.
The TC method will reduce the necessary quantum resources by
providing accurate results for a small strongly correlated region already with small basis sets.
While CASSCF will allow to target more realistic systems by embedding the
correlated region self-consistently in a larger environment, which is efficiently described
by inexpensive mean-field approaches.
This project has the potential to go beyond the state-of-the-art by:
(a) pushing the boundaries of currently possible quantum chemical calculations,
allowing further theoretical understanding and practical design of quantum materials
and (b) pave the road toward scientific and economical relevance of quantum computing
already in the NISQ era.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.