Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrastructures of Expulsion: Migrant Deportation and Policing in India

Descrizione del progetto

Uno studio sulla politica migratoria indiana

La crisi migratoria in Afghanistan ha evidenziato il ruolo dei paesi limitrofi come luoghi fondamentali dove l’UE intende aumentare la capacità di ospitare i migranti. Tuttavia, le ricerche esistenti sui metodi regionali sud-sud di prevenzione, detenzione e deportazione dei migranti «irregolari» sono limitate. Il progetto InfraExpulsion, svolto nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), utilizzerà l’India come caso di studio per comprendere come l’uso di vari metodi sociali, materiali e biometrici per i controlli di polizia sui migranti causino un vasto insieme di difficoltà per questi e per lo stato. Lo studio utilizzerà metodi qualitativi legati all’etnografia, l’osservazione dei partecipanti e interviste in un quartiere residenziale di Delhi, in un commissariato e in un centro di detenzione per comprendere le politiche di deportazione e le loro ripercussioni sulle diverse comunità di migranti.

Obiettivo

The unfolding migrant crisis in Afghanistan has once again turned the focus on ‘neighbouring’ countries as key locations where EU policies seek to enhance migrant hosting capacity. Yet, research on South-South migration and regional modes of prevention, detention, and deportation of ‘illegal’ migrants remains limited. Taking the case of India, my project aims to contribute such knowledge by addressing a central paradox in migration regulation i.e. why, despite the proliferation of increasingly stringent forms and modes of migrant policing, do state anxieties regarding the detection and deportation of ‘illegal’ migrants continue to thrive? My project’s original hypothesis is that this paradox stems from the contingent stitching together of social, material, and biometric forms of policing that involve a range of formal and informal actors, spaces, and processes in unpredictable ways. In conceptualising the uneven intermeshing of social, material, and biometric policing as infrastructures of expulsion, I will analyse how the variation in forms of deportation policing produces precarity for migrants whilst engendering governance challenges. Empirically located in Delhi, my project will achieve its goal through anthropological methods of ethnography, participant observation, and interviews that will document practices of deportation policing in a residential neighbourhood, police station, and detention centre, and its impact on African and South Asian migrants. Hosted in the leading Max Planck Institute for Social Anthropology, the project will aid my scientific and professional training, specialisation in migration and governance, and career growth as an independent researcher. Insights on the paradoxical complexity of contemporary security frameworks, and their substantial human and institutional implications, will be disseminated through conferences, journals, media, and a policy brief that will inform accountable regional and international migration policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0