Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing emergent phenomena in twisted WSe2 using THz-on-Chip spectroscopy

Obiettivo

Understanding how strong electron-electron correlations shape the behavior of quantum materials is important both for fundamental scientific discovery and future technological applications. For example, determining the role of electron correlations in unconventional superconductivity could allow scientists to design a room temperature superconductor. However, complicated materials and lack of in situ tuning parameters limit progress. Twisted WSe2 (tWSe2), like other van der Waals heterostructures , possesses in situ tunability of both doping and displacement field, providing a tractable model system with unprecedented control which may be described by a simple, single orbital triangular Hubbard model. In TwistTOC, I will investigate the strongly correlated dynamics and possible superconducting phase in moiré superlattices of tWSe2 using on-chip terahertz (THz) spectroscopy. The group of Dr James McIver at the Max Planck Institute for the Structure and Dynamics of Matter is the ideal host organization as they are pioneering the use of on-chip THz spectroscopy for investigating graphene-based vdW heterostructures. This technique uniquely probes the material response on the energy scale resonant with the emergent phenomena, containing a wealth of information, such as direct signatures of superconductivity. Using this platform, I will study the origin of the correlated insulating state observed at half-filling and characterize the frequency dependence of the metal to insulator transition. Next, I will investigate the nature of the possible superconducting phase in tWSe2. These studies will further our understanding of tWSe2, provide insight for theoretical models, and potentially shed light on unconventional superconductors with similar phenomenology. This project will provide me with the technical and leadership skills necessary to forge future research directions investigating the equilibrium and non-equilibrium THz response of a wide variety of quantum materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0