Descrizione del progetto
Migliorare l’efficienza di conversione dell’energia negli aeromobili elettrici
Migliorare la capacità del sistema di stoccaggio dell’energia negli aeromobili elettrici, nonché la capacità di carico complessiva, è fondamentale per la mobilità aerea urbana. Il progetto OPENSRUM, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sul miglioramento dell’efficienza di conversione dell’energia nei velivoli elettrici e nella progettazione di un sistema intelligente di gestione della batteria wireless dotato di funzionalità in grado di stimare con precisione lo stato di carica (SoC, state-of-charge) e lo stato di salute (SoH, state-of-health). Il progetto incrementerà la tensione dei pacchi di batterie agli ioni di litio allo scopo di ridurre l’attuale potenza e peso dei cavi, individuando al contempo una topologia per convertitori elettrici intesa a massimizzare l’efficienza complessiva. OPENSRUM esplorerà metodi orientati ai dati e basati sull’apprendimento automatico al fine di migliorare la precisione delle stime SoC e SoH, nonché di ridurre il divario presente tra l’errore di picco e la radice dell’errore quadratico medio.
Obiettivo
The research proposal addresses the design challenges in the power conversion and the energy storage systems in the electric aircraft used for urban air mobility (UAM). The success of UAM as an alternate transportation system is strongly dependent on designing the overall system to be safe, efficient and reliable. This proposal focuses on improving the power conversion efficiency and designing a smart wireless battery management system (BMS) with accurate battery state-of-charge (SoC) and state-of-health (SoH) estimations. Another desirable aspect in the UAM aircraft is improving the overall payload capacity, which is impacted by the weight of the batteries, interconnection wiring and power conversion efficiency. The proposal aims to improve it by increasing the voltage of the Li-ion battery packs above the current state-of-the-art, which would reduce the current rating and cable weight, while identifying a power converter topology to maximize the overall efficiency. The design optimisation will consider the impacts of higher insulation requirement with higher voltages and overall cost. The power converter topology and the accompanying filters are optimised to reduce electromagnetic interference that can affect the sensitive electronics on the aircraft. The proposal explores data-driven machine-learning based methods to improve the accuracy of the SoC and SoH estimations and reduce the gap between peak error and the root-mean-square error (RMSE). A reduction in the gap between peak and RMSE will provide a reliable upper bound unlike for the case when estimation methods show a lower RMSE but a wide variation in the peak error. The wireless BMS will provide the advantage of easier maintenance and elimination of the conventional wiring weight.
This is a timely and innovative project that will help in novel technology development for UAM industry. It will help the applicant gain additional technical and managerial skills that would ensure a successful research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.