Descrizione del progetto
Analisi comparativa dell’attivismo giovanile palestinese transnazionale
Il progetto PYC, finanziato dall’UE, adotterà un quadro comparativo transnazionale e intergenerazionale per indagare sul potenziale politico dell’attuale attivismo giovanile palestinese transnazionale negli Stati Uniti e in Europa. Fornirà una mappatura comprensiva delle esperienze di giovani e studenti con l’obiettivo di valutare le iniziative emergenti e le capacità che racchiudono nella ristrutturazione del movimento nazionale palestinese. PYC analizzerà l’impegno politico degli studenti raffrontando la formazione e lo sviluppo dell’Unione generale degli studenti palestinesi durante l’«epoca d’oro» della rivoluzione palestinese (anni Sessanta/Settanta) con iniziative contemporanee, sforzi e strategie di mobilitazione tra i giovani palestinesi nella diaspora.
Obiettivo
This research project explores the political potential of contemporary Palestinian transnational youth activism in the United States and Europe. It compares student political engagement namely by examining the formation and development of the General Union of Palestinian Students (GUPS) during what is regarded as the “golden age” of the Palestinian revolution (1960s-1970s) with contemporary initiatives, efforts and strategies of mobilization amongst Palestinian youth in Diaspora. By implementing both cross-generational and transnational comparative frameworks, this project provides a comprehensive mapping of youth and student experiences in the U.S. and Europe in order to evaluate what kind of initiatives are emerging and what capacity they hold in re-structuring the Palestinian national movement. By looking to the past through a historical continuum that has molded present day Palestinian youth activism, this project proposes that new futures can only be made through methodologies that tether together time and space.
How have Palestinian new generations responded to the political transformations that have informed the Palestinian as well as the regional and international scenarios? Is there space for Palestinian youth to contribute to the revitalization of a paralyzed national movement, within a transnational framework able to appreciate the diverse socio-political, economic and cultural backgrounds that characterize contemporary Palestinian society?
This project address these questions by providing a comparative analysis of two different political moments of Palestinian history, the pre-Oslo and the post Oslo periods. This comparison allows the understanding of how youth politics has evolved over time and across space and what mechanisms can or cannot be reproduced within the broader Palestinian political context. In doing so, the study will allow new, empirically-based, deductions on the general state of Palestinian politics and its future perspectives
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.