Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of pentagons in the conversion of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons into fullerenes in the interstellar space

Obiettivo

The Unidentified Infrared (UIR) bands are discrete emission features observed in the interstellar medium (ISM), circumstellar regions, galactic and extragalactic sources. The UIR bands are very characteristic for the C=C and C-H vibrational modes of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs). PAHs are thought to occur in the ISM either in the neutral, cationic, protonated, hydrogenated, dehydrogenated or substituted forms. In spite of many theoretical and experimental investigations for several decades, the exact form of PAHs or the group of PAHs responsible for the emission of the UIR bands still remains a major challenge in astronomy. Observations reveal that large PAHs (with 30 to 100 carbon atoms) harbors 1015% of elemental carbon in the ISM. These PAHs are suggested to play an important role in the ionization and energy balance of interstellar gas. Fullerene, C60 has also been identified in the ISM through its infrared bands and its electronic transitions. Observations have revealed that the abundance of C60 increases rapidly while the abundance of PAHs decreases close to stars. This has been attributed to photochemical fragmentation and isomerization processes under the influence of the strong UV radiation field but the details of this are not at all understood. This project focuses on larger (>20 C, >30 C) and compact PAHs that have the high photo-stability to withstand the intense UV radiations in space and hence could be present at high abundances in the ISM. I propose to study the photo-fragmentation pattern of astrophysically relevant PAHs using the Instrument for photo-dynamics of PAHs (i-PoP) housed at the University of Leiden. I would further extend this research to record the infrared spectra of the PAH ions stored in a 22-pole cryogenic ion-trap at FELion using intense and tunable Free Electron Laser for Infrared eXperiments (FELIX) facility. The data obtained in this project will be timely for the upcoming James Webb Space Telescope.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0