Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new device to analyse the regional variations of mechanical properties in cells and tissues: prototyping and assessment of commercial potential for drug discovery applications

Descrizione del progetto

La «meccanomica» per la valutazione dei trattamenti

La misurazione delle proprietà meccaniche dei tessuti biologici è uno dei modi impiegati per valutare come un trattamento o un’espressione genica influenzi la rigidità o la resistenza di un tessuto. Sebbene si tratti di un compito importante per svariati campi, quali la scoperta di farmaci, la diagnostica e lo screening genomico, le attuali tecnologie per la strumentazione nel settore della meccanomica sono obsolete. La tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto MECHANOMICS-POC, finanziato dal CER, è in grado di applicare carichi controllati ai campioni tissutali, di misurare le deformazioni di massa indotte a livello di micron e di mappare la distribuzione della rigidità locale di questi tessuti, dimostrando il potenziale competitivo della meccanomica. Un primo prototipo integrato verrà convalidato in condizioni reali allo scopo di preparare la sua commercializzazione in qualità di attrezzatura di laboratorio standard per applicazioni di scoperta dei farmaci.

Obiettivo

Mechanomics refers to the measurement of mechanical properties at the microscopic scale in biological tissues. Strong hopes are currently placed on mechanomics to evaluate quantitatively how a treatment or a gene expression affects the stiffness or strength of a tissue, with major impacts expected in drug discovery, diagnostics and genomics screening. However, there is a pressing need for new instrumentation technologies in mechanomics.
In the BIOLOCHANICS ERC CoG project, we developed and validated a novel multimodal technology addressing these challenges. Our technology can perform the following actions: 1. apply controlled loads on tissue samples, 2. measure the induced bulk deformations at the micron level and 3. map the distribution of local stiffness of these tissues.
Our technology shows very competitive potential for mechanomics in general. However, as an innovative technology, it remains now at the stage of a technological concept with a first laboratory application (TRL2-3) achieved within the ERC CoG BIOLOCHANICS project. Our global objective in MECHANOMICS-POC is to reach TRL 6 in order to take it further towards a commercial innovation: make a first integrated prototype, test it in an intended environment, and refine the comparison with existing technologies. Our specific objectives are (O1) to build an integrated user-friendly prototype; (O2) to determine further IPR strategy; (O3) to establish the commercialization strategy including market research, industrial partnerships and lead management; (O4) to validate the prototype in real-world conditions and present it to industrial stakeholders in the identified sectors.
Beside the development and assessment of the prototype demonstrator, we will focus on the future exploitation and commercialization roadmap of this technology, which is aimed at becoming a standard laboratory equipment or service for fundamental research in life sciences and for drug discovery applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT MINES-TELECOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
19 PLACE MARGUERITE PEREY
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0