Descrizione del progetto
Un nuovo quadro che utilizza informazioni genomiche di identità per discendenza
Le popolazioni di vertebrati del mondo, tutti i mammiferi, gli uccelli, i rettili, gli anfibi e i pesci, sono in calo. La maggiore insorgenza di malattie e l’incremento dei livelli di povertà figurano tra le numerose ripercussioni che minacciano un’economia sostenibile in tutto il mondo. Gli approcci genomici forniscono una cornice per quantificare lo stato di salute delle specie. Tuttavia, tali approcci in genere non tengono conto dei gruppi sociali, le unità fondamentali in cui molte specie sono organizzate, vivono e si riproducono. In tale contesto, il progetto GINS del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie svilupperà un nuovo quadro, utilizzando informazioni genomiche di identità per discendenza, al fine di dedurre parametri socioecologici quali le dimensioni dei gruppi e i tassi di migrazione. L’attenzione sarà posta sui campioni di lemure topo del Madagascar. La ricerca del progetto in definitiva contribuirà alla genomica della conservazione e in particolare alla conservazione dei lemuri.
Obiettivo
The habitats of most vertebrates are disappearing at an increasing rate with major consequences for their survival and that of humans. Increase in disease emergence and levels of poverty are two of its many impacts, which pose a threat to a sustainable economy worldwide. Monitoring and managing species is essential to restore a sustainable use of resources. Genomics approaches provide a framework to quantify the health status of species using genetic diversity, inbreeding and demographic history. However, such approaches have been widely ignoring a defining aspect of many threatened species social groups, the fundamental units in which many species are organised, live and reproduce. Through this MSCA-IF, I will develop a new framework using identity-by-descent genomic information to infer socioecological parameters, e.g. group sizes and migration rates - essential for the survival of species. Taking advantage of new readily available samples of mouse lemurs, this action will provide direct input to Madagascar, serving as a model to evaluate recent past anthropogenic actions and, more vitally, preview the impact of ongioing changes on the socioecology of species, under alternative land-use scenarios. This will be a general framework to study the social structure of many other species faced with similar environmental challenges across the globe. The rising public awareness of ecological changes makes it an ideal time to share knowledge on biodiversity, and I will strongly invest in outreach activities. This action provides a unique opportunity for me to learn an essential set of skills on high level statistical genomic methods and non-model organisms genomics analysis, coupled with cultivating an extensive new network of expert collaborations. Through this action, I believe I will contribute to conservation genomics and specifically to lemur conservation while gaining invaluable assets for my career development as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.