Descrizione del progetto
Alla ricerca delle cause delle miopatie sviluppate da alcuni polli da carne
I polli da carne sono allevati per il loro consumo umano diretto, e la maggior parte di essi raggiunge il peso di macellazione fra le quattro e le sette settimane di vita. Tuttavia, un gruppo di miopatie emerse di recente (sindrome del petto legnoso, strisce bianche e muscolo a spaghetti) sta rovinando la qualità della carne. Grazie al sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto DEMyo intende verificare se sia possibile individuare precocemente le miopatie negli uccelli. Inoltre, analizzerà eventuali segni precoci fra gli animali che presentano miopatie al momento della macellazione e indagherà per comprendere se esistano differenze tra i polli affetti e quelli che non sviluppano miopatie.
Obiettivo
To meet increasing demands for high-value proteins, broiler selection programs driven by growth rate led to the development of wooden breast (WB), white striping (WS), and novel emerging and unexplored myopathies such as spaghetti meat (SM). In light of the current situation DEMyo project will address important questions in today's myopathies research: is it possible to detect myopathies in birds early age? Are there early differences between animals that will show myopathies at slaughter and the others or not? What’s the difference among animals developing WS, WB and SM? The novelty of the present proposal lies in the innovative application of advanced methodologies based on omics platforms to understand the molecular mechanism involved in the development of broiler myopathies in both sexes. The added value of the project is in assessing if nutritional manipulation with Na-butyrate might be used as a feeding strategy to decreases the occurrence of SM. The project will be developed for 2 years by means of 6 WPs. Candidates diverse scientific background in food science and veterinary medicine and advanced training from BCA and DAFNAE departments (UNIPD) reinforced with secondments at the University of Bologna, Universitat Politecnica de Valencia and Wisconsis-Madison under supervision of the leading experts in the field will maximize the success of the research project and the candidate’s career goals. Communication, dissemination and results exploitation will be addressed to multiple stakeholders by different tools at national, EU and international levels. Results from this multidisciplinary project will have a scientific impact with novel information about myopathies to be adopted in the practice while meeting SDG 1, 3, 5, and 12, improving animal welfare, meat quality, and mitigating economic losses. MSCA project will be a career breakthrough, help the candidate established a position in the field, empower her role as a female scientist and provide her with skills and opportunities for further grants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.