Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehensive photophysical study of lead-free halide perovskite nanocrystals: towards eco-friendly and high-performance light-emitting diodes

Descrizione del progetto

LED con prestazioni più elevate a base di materiali ecocompatibili

Per diversi decenni, i diodi a emissione luminosa (LED) hanno impiegato l’arseniuro di gallio e il fosfuro di gallio, semiconduttori molto costosi da sviluppare. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PHOLED si propone di sintetizzare nuovi materiali che potrebbero condurre a LED più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. A tal fine, i ricercatori concentreranno l’attenzione su nanocristalli di perovskite senza alogenuri di piombo, una classe di materiali optoelettronici che emettono luce in una gamma di lunghezze d’onda ampia. PHOLED fonderà le competenze nel campo della chimica sintetica, della chimica di superficie, dell’elettrochimica, della fotonica e dell’optoelettronica.

Obiettivo

This project (PHOLED) will concentrate on lead-free halide perovskite nanomaterials for their light-emitting diodes (LEDs) application to address the current low-performance issue. The focus of this project will be the synthesis of novel lead-free layered halide double perovskite nanocrystals with surface engineering, and the corresponding mechanism studies, which account for the fabrication of high-performance perovskite LEDs (PeLEDs). PHOLED will combine multidisciplinary research crossing synthetic chemistry, surface chemistry, electrochemistry, photophysics, and optoelectronics. The completion of PHOLED will result in the generation of new knowledge to synthesize novel lead-free perovskite nanocrystals with outstanding optoelectronic properties which can provide crucial hints for chemists to enable further optimization of high-quality lead-free perovskite nanomaterials. An achievement of low-cost and high-performance lead-free-based PeLEDs from PHOLED will significantly highlight the possibility of the replacement of conventional LEDs that are made of exotic semiconductors such as gallium arsenide and gallium phosphide. The replacement of toxic lead by less- or non-toxic lead-free metals achieved by PHOLED will also have benefits for both environment and human beings. This fellowship will allow the researcher to incorporate the study of emerging lead-free perovskite nanomaterials-based LEDs into his research profile, broaden his knowledge and offer the researcher further expertise in the fields of eco-friendly, low-cost, and high-performance PeLEDs, opening new horizons for expanding his career prospects. New technical skills and expertise obtained during the fellowship in the beneficiary institute will strengthen the researcher's experimental capabilities and exploit new opportunities in multidisciplinary research domains. This fellowship will also broaden the researcher's networks with world-leading groups in the research of metal halide perovskite-based LEDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0