Descrizione del progetto
Un approccio di medicina dei sistemi per studiare i fattori metabolici che influiscono sullo sviluppo dell’aterosclerosi
Il progetto IMPACT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si rivolgerà alla medicina dei sistemi per sviluppare approcci terapeutici destinati alla gestione della malattia cardiovascolare aterosclerotica (MCV) e per valutare i fattori che contribuiscono al metabolismo del colesterolo. Il progetto creerà un algoritmo di programmazione lineare per i modelli di metabolismo dell’uomo e del microbioma, nonché per identificare i microbi e le sostanze nutritive ottimali che influiscono su specifiche vie metaboliche. Il modello del metabolismo del colesterolo sarà addestrato e convalidato utilizzando dati umani. L’analisi in-silico identificherà le vie metaboliche, la composizione del microbioma, l’alimentazione e l’influenza di tali fattori sul metabolismo del colesterolo e sui rischi di MCV. Le vie metaboliche saranno analizzate utilizzando l’algoritmo di programmazione lineare con l’obiettivo di scoprire terapie microbiche e nutrizionali in grado di scongiurare la progressione della MCV.
Obiettivo
Cardiovascular disease (CVD) claims 17.9 million lives and costs the European economy €210 billion annually. New, innovative strategies are needed to address this health crisis. IMPACT takes a systems medicine approach to extend our understanding of the factors that contribute to cholesterol metabolism and to develop innovative therapeutic approaches for atherosclerotic cardiovascular disease (ACVD). IMPACT has three objectives: 1) Develop an LP algorithm that analyzes models of human and microbiome metabolism to identify optimal microbes and nutrients that may influence metabolic pathways of interest. 2) Develop a detailed model of cholesterol metabolism, that is trained and validated using human data, by synergistically merging FBA models with an ordinary differential equation (ODE) model of cholesterol transport. Simulations and statistical analysis on the in-silico results will be conducted to identify metabolic pathways related to ACVD and to investigate how variables such as microbiome composition, sex, obesity, and diet influence cholesterol metabolism and ACVD risk. 3) Metabolic pathways related to ACVD risk will be targeted by the LP algorithm to identify optimal microbial and nutritional therapies that can treat and/or diminish the progression of ACVD. Promising bacterial strains and nutrients will be tested with in-vivo gut simulators in an intersectoral secondment with International Flavors & Fragrances Inc. Results of the proposed research will be effectively disseminated and exploited to maximize IMPACT. While the action serves to extend the state-of-the-art and address a health crisis, IMPACT will simultaneously expand my technical knowledge and transferable skills, bolster my credentials and enhance my career competitiveness through intersectoral exposure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.