Descrizione del progetto
Progettazione razionale di catalizzatori di nuova generazione per la produzione di metanolo da CO2
L’idrogenazione della CO2 per ottenere il metanolo è un modo promettente per ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera, producendo al contempo metanolo per uso industriale, per i carburanti e come elemento costitutivo di altri composti chimici. In genere, per il processo si utilizzano nanoparticelle catalitiche. Tuttavia, sebbene i sistemi di nanoparticelle supportate possano avere livelli di attività potenzialmente elevati, tendono a presentare problemi di durata a lungo termine. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MEXCAT progetterà nanoparticelle catalitiche stabili e selettive di prossima generazione, che consentiranno una maggiore resa di metanolo. Il team sfrutterà l’exsolution di nanoparticelle, un processo scoperto di recente che fornisce un percorso sintetico relativamente semplice, in un unico passaggio, per produrre nanoparticelle supportate che combinano elevata stabilità e elevata attività.
Obiettivo
The European Union goal of a 80-95% decrease of greenhouse gas emissions by 2050 requires, among other strategies, new functional materials and sustainable approaches for clean energy generation and pollutant abatement. The chemical valorisation of CO2 is a highly promising green solution involving the recycling and reuse of CO2 effluents as carbon source for fuels and chemicals, such as methanol. The low CO2 conversion, triggered by catalytic nanoparticles (NPs) deactivation by sintering and limited selectivity, however, limits its industrial growth. The first aim of this proposal is to design next-generation stable and selective catalysts for the CO2 hydrogenation to methanol, that can rival state-of-the-art materials through the ambitious achievement of 10% methanol yield. This will be done by NP exsolution, a novel route to achieve stable anchored NPs, which has barely been explored for this application, despite the superior catalytic properties unique to exsolved systems. To then unravel the lack of fundamental understanding in the catalytic mechanisms of exsolved systems, we will characterise the correlation of their structure with their reactivity and selectivity via a unique in situ/operando approach (second aim). The role of active sites such as exsolved NPs and structural defects will be elucidated by in situ/operando Infrared (FTIR) and Raman studies; we will monitor the composition and strain evolution of the materials surfaces during catalytic processing by state-of-the-art in situ photoelectron spectroscopy (XPS) and transmission electron microscopy (TEM). The unique expertise of the host supervisor in CO2 hydrogenation catalysts testing and characterisation by in situ/operando FTIR and Raman, and of the secondment group in XPS studies of catalysts on-stream, coupled with my experience in exsolved systems design and in situ TEM characterisation will advance the fields of exsolution and CO2 valorisation catalysis, allowing me to gain a unique skillset.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.