Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Iraqi Cinema Beyond the Screen

Descrizione del progetto

Il ruolo svolto dai film in Iraq

La popolazione irachena è stata testimone della progressiva affermazione del settore moderno dello svago e dell’intrattenimento, comprendente anche il cinema, iniziata all’inizio del XX secolo nell’ambito di un fenomeno globale. Nonostante la crescita registrata nella produzione di film iracheni a livello nazionale, la presenza di tale industria nel panorama mondiale non è stata significativa. Il progetto ICBS, finanziato dall’UE, punterà i riflettori sulla circolazione transnazionale delle risorse culturali e materiali, come i film. Il progetto esaminerà il modo in cui queste risorse si sono unite per espandere il settore dello svago e dell’intrattenimento in Iraq. I risultati contribuiranno ad ampliare le conoscenze in merito agli albori del cinema in Iraq e in altri luoghi, nonché alle opportunità e ai conflitti emersi in questo paese durante il XX secolo.

Obiettivo

In the beginning of the 20th century, Iraqi cities and urban environments changed and new public spheres and forms of work
and leisure emerged. New neighborhoods, and institutions, cafés, and theaters changed the structure of urban life. In the
process, modern leisure and entertainment began moving from the private realm into the public and increasingly came to be
organized on a commercial scale. One index of these changes was cinema, which arrived in Iraq in the early 20th century
and quickly became a highly popular form of entertainment. A modern and global rather than a specifically Iraqi
development, the emergence of cinema in Iraq can be seen as a local inflexion of a global phenomenon. Situated at the
crossroads of Egyptian, Indian, European, and American film production, cinema in Iraqi sheds light on the transnational
qualities of early cinema in Iraq itself but also in the many areas across the globe where national cinema only emerged
belatedly. Yet, the development of the specific culture of cinema, so significant in the history of Iraq as well as in the field of
cinema studies and nonwestern cinema, has received scarce attention. My project undertakes this fresh subject,
interrogating the transnational circulation of cultural products and material objects, including films and technology, and
exploring how they came together at a particular historical moment with capital, performers, and people with technical skills
to establish cinema as a form of leisure in Iraq. Studying the emergence of cinema in Iraq through an approach that attends
to cinema’s material and transnational histories and contexts can enhance our understanding not just of Iraq and its many
entangled networks, connections and histories, but also of early cinema outside of the global centers of gravity. Finally, TECI
shows how the intersection of capital, public space, and popular entertainment lays open both the possibilities, tensions, and
conflicts that developed in 20th century Iraq.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0