Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai discorsi storici sul patrimonio culturale europeo
La conservazione della memoria storica comporta sempre una lettura particolare della storia. È importante decostruire i discorsi egemonici e includere diverse narrazioni dalla prospettiva dell’alterità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REWIND studierà la costruzione di discorsi intorno al patrimonio culturale europeo, concentrandosi sulla letteratura di viaggio scritta da donne latinoamericane all’inizio del XX secolo. In questo modo, le donne non europee impegnate nei movimenti femministi e di mescolanza razziale diventano agenti storiche e mediatrici culturali che contrastano un discorso eurocentrico e patriarcale. Avvalendosi di una metodologia interdisciplinare basata su strumenti geospaziali e sull’analisi linguistica dei corpora combinata ad approcci di genere decoloniali, REWIND si propone di proteggere e trasferire il patrimonio culturale che riflette i ricordi e le soggettività di una società diversificata.
Obiettivo
Cultural heritage is a sociocultural discursive construction, embedded in power relationships, which tends towards the selective preservation of historical memory and the support of a particular reading of History. However, History is multivocal and to achieve egalitarian societies where identity diversity is respected, it is necessary to deconstruct the hegemonic historical discourse including different narratives from the perspective of otherness. REWIND proposes to study how historical discourses around European Cultural Heritage (ECH) have been constructed using travel literature written by Latin American women authors from the early 20th century. As such, non-European women, committed to feminist movements and who claimed miscegenation, become historical agents and cultural mediators that counteract a Eurocentric and patriarchal historical discourse. Thus, it is not about adding womens testimony, but about rereading historical narratives about heritage in order to protect and transfer a cultural legacy that reflects the memories and subjectivities of a diverse society.
REWIND is based on Foucaults theories of discursive formations, since it analyses the elements of the ECH that authors highlight in their travels and descriptions from both the physical and the emotional point of view. Firstly, using Digital Humanities approaches based on Geographic Information Systems, the project will identify and locate ECH items. Secondly, REWIND will apply sentiment analysis techniques to recognise the impressions that ECH provokes in women travellers. And, finally, the information offered by travel guides and official documentation of cultural institutions will be contrasted with the data of travel literature applying semantic technologies and the decolonial gender theory. So, through this innovative methodology, REWIND will give voice to a silenced testimony, recovering part of the collective memory and offering new ways of interacting with the past in the present.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.