Descrizione del progetto
Una nuova indagine incentrata sugli scrittori e sui filosofi tedeschi del periodo compreso tra il 1770 e il 1830
Il progetto AltHistory, finanziato dall’UE, approfondirà la costruzione del pensiero e della letteratura tedeschi tra il 1770 e il 1830. In particolare, cerca di chiarire come si sia sviluppata la letteratura in tal periodo storico e perché la canonizzazione abbia emarginato alcuni scrittori, privilegiandone altri. Verrà effettuato uno studio dei contesti sociali e materiali di tre casi di studio letterari e filosofici, nonché del loro impatto sulla successiva canonizzazione. Inoltre, si applicheranno diverse metodologie sociologiche e storiche allo scopo di determinare il ruolo svolto dagli intermediari. Si prevede che il progetto metta in evidenza la necessità di una visione più definita di questo importante periodo nella storia della letteratura e della filosofia tedesche.
Obiettivo
This project challenges our understanding of the core canonical period of German literary and philosophical historiography (1770-1830) by asking: what concept of literature emerged in the period, and why were some authors and philosophically engaged figures marginalised through processes of canonisation, whilst others were not? This was a transformational period in German literary and philosophy culture, featuring major figures such as Goethe, Schiller, Kant, and Fichte, and these names continue to determine the narratives of the period in both fields. Through a series of three case studies, the first on social cultures of emotion, the second on gendered networks of philosophy, and the third on local canons, this project will examine the social and material contexts of literature and philosophy and ask how they influenced later processes of canonisation. I will integrate a wide variety of methodological approaches, including sociological concepts of networks imported into literary studies, and methods from book history and intellectual history. These will be used to interrogate the agency of individual mediators – readers and publishers, among others – in the development of literature and philosophy.
The project will argue for a more nuanced understanding of what is understood by literature and philosophy in the period. I will specifically argue that examining literary sociability opens up other overlooked contexts that are obscured by canonisation and the master narratives that develop subsequent to the period.
The fellowship will provide me with expertise in a variety of fields to expand on my background in literary studies: I will develop specialisms in the history of philosophy and in gender studies, and so will gain an interdisciplinary perspective on German studies. It will furnish me with the publication record that will allow me to apply for permanent positions (associate professorships) in academia in the UK.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.