Descrizione del progetto
Tracciare un profilo dei simbionti batterici nei noduli delle radici dei legumi
Le piante formano spesso relazioni benefiche di lungo termine con i batteri. La simbiosi tra i legumi e i batteri azotofissatori è tra le più studiate. I batteri, chiamati rizobi, formano noduli sulle radici delle piante all’interno dei quali convertono l’azoto atmosferico in ammoniaca per un utilizzo da parte delle piante. I rizobi convivono con altri batteri associati ai noduli, eppure il ruolo di questi ultimi è per lo più sconosciuto. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FITTER esaminerà il materiale genetico di tutti i microbi dei noduli delle radici dei legumi. Ciò potrebbe consentire di identificare le caratteristiche genetiche di tali batteri, che possono essere sfruttati per aumentare la disponibilità di nutrienti e la crescita delle piante di questa importante coltura agricola.
Obiettivo
From shoot to root plants are exposed to a diverse range of microorganisms, which can play a major role in plant health, growth and development. A small fraction of bacteria can cause disease, the vast majority of bacteria has no known effect on the host, but there are bacteria that are beneficial to the plant. These microbes are able to protect plants from pathogens, modulate immune responses or assist in nutrient uptake. The best studied beneficial relationship for both plant and bacteria, is the long-term biological interaction (symbiosis) between legumes and nitrogen-fixing bacteria. These bacteria called rhizobia, are hosted in root nodules of legumes such as clover or alfalfa, where they fix atmospheric nitrogen. However, rhizobia are not the sole occupants of nodules and despite early findings of the presence of other nodule associated bacteria (NAB), the diversity and role of NAB in symbiosis and plant growth has remained neglected. Legumes are important crop in agriculture worldwide and as such, the potential of plant growth promoting bacteria and increase of nitrogen-fixation abilities is a major topic of research aiming to enhance agricultural productivity. Investigating the genetic material of all the microbes, the so-called microbiome, of legume root nodules, will allow investigation of genetic features of those bacteria, which contribute to increased plant growth and nutrient availability. Here, I will use a holistic sequencing approach to (i) unravel the diversity and metabolic properties of NAB in legume nodules and (ii) gain insights into the environmental factors affecting NAB community composition, (iii) determine to what extent the bacterial community in the soil (rhizosphere) drives nodule community composition. The proposed research will provide a better understanding of the biological role of all co-occurring bacteria in nodules, in the otherwise binary interaction of legume-rhizobia symbiosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.