Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Quantum Computers for (and with) Quantum Thermodynamics

Obiettivo

While thermodynamics is one of the most well-established physical theories, there is much that remains to be worked out in its extension to the quantum realm. With the miniaturization of electronics down to the nanoscale, along with the emergence of quantum technologies, it is becoming essential to gain a better understanding of thermodynamics at the quantum level. The emergence of quantum computers (QCs) in the last decade provides a game-changing new tool for research into quantum thermodynamics (QT). Furthermore, still in nascent stages, QCs stand to gain vast improvements in performance from new insights derived from QT. An elegant synergy therefore exists whereby (i) QCs can be used to improve the fundamental understanding of QT and (ii) principles from QT may be used to improve the reliability of QCs. Inspired by this synergy, this proposal includes two thrusts to advance progress along these two fronts. For the first thrust, I aim to develop new algorithms packaged into well-documented, open-source software for simulating thermal properties and behaviors of quantum systems on QCs. This work will culminate in attempting the first-ever experimental validation fluctuation relations (theoretical pillars of QT) for open quantum systems on a QC. For the second thrust I aim to use the principles of QT to implement an algorithmic cooling scheme that can improve the overall performance of qubits for any desired application on a QC. This work will culminate in attempting the first-ever experimental demonstration of algorithmic cooling on a QC. The proposed research requires an interdisciplinary approach encompassing quantum information and computation; thermodynamics and statistical mechanics; and computational science (CS). The complementary expertise and experience of the experienced researcher (in QC and CS) and the supervising host (in QT) will foster a productive two-way transfer of knowledge and facilitate the success of the research goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0