Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil condition and capability mapping for sustainable forest management

Descrizione del progetto

Migliorare il suolo forestale utilizzando la mappatura digitale del suolo

Il suolo costituisce il fondamento di tutte le filiere alimentari e della biodiversità della Terra, eppure circa il 60-70 % di quello dell’UE non è sano. La cura del suolo forestale è particolarmente importante. Il progetto SELVANS delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) adotterà un approccio di mappatura digitale del suolo per valutare gli effetti della gestione forestale contemporanea sul cambiamento del suolo, espressi come processi biogeochimici e funzioni microbiche. L’ipotesi formulata è che la risposta degli indicatori della condizione del suolo alle pratiche di gestione differisca per classe di suolo a seconda dell’ambiente biofisico, delle proprietà intrinseche del terreno e del suo retaggio storico in termini di utilizzo. Inoltre, il progetto prenderà in considerazione i legami tra l’antropogenesi e la diversità funzionale microbica del suolo, nonché i suoi effetti sul ciclo del carbonio e delle sostanze nutritive.

Obiettivo

The conservation and improvement of forest soil resources is essential for achieving the UN Sustainable Development Goals and the EU Green Deal. Policy-makers and land managers need detailed information -quantitative and spatially explicit- on the effects of management strategies on soil condition and capability for supplying ecosystem services. The rise of digital soil mapping (DSM) and integrative modelling approaches have brought powerful tools for generating data-driven knowledge that can guide the decision-making process. SELVANS will implement an innovative DSM framework for assessing the effects of contemporary forest management on soil change, expressed as biogeochemical processes and microbial functions. The hypothesis is that the response of indicators of soil condition to management practices will differ by soil class depending on the biophysical environment, inherent soil properties and the legacy of land use history. Furthermore, SELVANS will investigate the links between anthropedogenesis and soil microbial functional diversity, and its effects on carbon and nutrient cycling. Soil classes and the degree of anthropogenic pressures on soil will be generated using data-mining algorithms, environmental covariates, time series of satellite imagery, national forestry inventory data and legacy soil data. Soil condition will be characterized with a comprehensive set of physical, chemical and biological soil properties (e.g. soil organic carbon, nutrients, soil microbial diversity and functioning) originating from completed and ongoing projects evaluating the functioning of forest soils. SELVANS' outputs will identify thresholds for decline in soil condition and risk of soil degradation, with an impact for forest management and conservation of soil resources. Finally, the capability of soils for delivering ecosystem services will be quantified applying the integrative modelling framework ARIES.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
EDIFICIO 1 PLANTA 1 PARQUE CIENTIFICO DE UPV/EHU BARRIO SARRIENA
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0