Descrizione del progetto
Modellare il flusso dell’acqua attraverso la neve
La capacità dell’acqua di muoversi attraverso la neve influisce sulle inondazioni stagionali e sull’idrologia dei ghiacciai, ma può variare notevolmente a seconda della microstruttura della neve. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SnowMagnet ci aiuterà a comprendere meglio queste variazioni conducendo i primi studi sulla neve bagnata su scala dei pori mediante risonanza magnetica nucleare, insieme a modelli reticolari di Boltzmann e modelli reticolari a pori. I ricercatori otterranno informazioni sulle probabilità di spostamento dell’acqua liquida e le misure di diffusione. Studieranno la fusione e l’infiltrazione della neve utilizzando repliche porose delle geometrie della neve stampate in 3D e produrranno serie di dati sul flusso insaturo in funzione del numero di capillarità in mezzi modello e nella neve. L’obiettivo è fornire nuovi modelli che risolvano il trasporto dell’acqua nella neve.
Obiettivo
The effective hydraulic conductivity of snow is highly impacted by its microstructure, introducing a variability of at least three orders of magnitude, impacting seasonal flooding and glacier hydrology. Yet, the mechanisms of unsaturated flow and the impact of local phase transitions have never been investigated at the pore scale. This inhibits improving on the constitutive laws for larger scale models of snow hydrology using upscaling methods. Micro computer tomography is a very effective method for dry snow metamorphism but fails for wet snow because the transient flow and the accelerated change in microstructure cannot be resolved. We propose nuclear magnetic resonance (NMR) methods in combination with Lattice-Boltzmann simulations and Pore-Network models to characterize water flow in snow. Applying these methods on unsaturated flow in snow, we can resolve local saturation, liquid water displacement probabilities and diffusion measures, quantitatively measuring mechanisms of water transport. These are essential for gauging modelling approaches of transport phenomena. Whilst NMR methods have been used extensively on saturated flow, it has found limited application in unsaturated media and is poised for significant advances. To target melt and percolation phenomena in snow, we start with 3D printed porous media (single pores and fully resolved snow geometries) to refine the experimental setup and provide novel data for unsaturated flow in porous media. Assisted by Lattice-Boltzmann simulations we can link pore-scale mechanisms to the NMR data. The action will produce unique data sets on unsaturated flow as a function of capillary number in model porous media and snow. This data will be used to calibrate dynamic pore network models aiming at quantifying the transient flow in snow. This leads to a parameterization of effective hydraulic conductivity for a wide range of snow microstructures providing a new standard for models resolving water transport in snow.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        