Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of two-dimensional transition metal compound based efficient electrocatalyst for green H2 production

Obiettivo

The rapid progress in intermittent solar, wind technologies has created an urgent need to develop parallel technologies of storing energy in forms that are suitable for on-site applications as well as long distance transmission. The present method of storing the surplus energy in batteries is not a viable solution in the long run, owing to the limited reserves and toxicity of battery materials. In such a scenario, storing the obtained energy in the form of H2 fuel is a fairly attractive strategy.
Alkaline water electrolyzer (AWE) have been a key technology for large-scale hydrogen production and are capable of generating energy in MW range. Alkaline water electrolyzer (AWE) still requires technological make-over to reach the desired efficiency of about 90 % from the current 70 %. On the other hand, counterpart technology of proton exchange membrane (PEM) water electrolyzer is highly efficient, but its investment cost and low lifetime limits commercialization. The investment cost of AWE today is around 1000-1200 $/kW, and PEM is 1700-2500 $/kW. In addition, the lifetime of AWE is higher and the annual maintenance costs are lower compared to PEM. Although AWE has an economic advantage over PEM, integrating AWE with an intermittent energy source of solar and wind power requires a major advancement in the design to be used in dynamic operating conditions.
The key objective of this research is to develop a multipurpose low-cost water electrolyzer for H2 production by electrolysis of alkaline-water with special focus on seawater (alkaline) water to store intermittent energy sources (solar and wind) in form of clean fuel. Unfortunately, there are no commercial electrolyzer that run on seawater, owing to the associated research and technical challenges of high activity, OER selectivity, stability, and low cost. The present project aims to develop AWE stacks for H2 production employing efficient, cost-effective two-dimensional transition metal compounds (2D-TMC).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKA SKOLA CHEMICKO-TECHNOLOGICKA V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
TECHNICKA 5
166 28 Praha
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0