Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Journal Poetics - Literature and Media in the Age of Goethe

Descrizione del progetto

Il mezzo letterario delle riviste nell’età di Goethe

Per età di Goethe intendiamo un importante periodo storico (compreso tra il 1770 e il 1830) caratterizzato da profondi cambiamenti sociali in Europa e da una vasta produzione letteraria che viene solitamente percepita di stampo intellettuale e prevalentemente maschile. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska Curie, il progetto Journal Poetics si prefigge di ampliare questa percezione mediante l’integrazione di un ampio circolo di autori che hanno pubblicato i propri lavori non sotto forma di libri, ma su riviste risalenti a quel tempo. Tra di essi figurano numerose autrici, i cui scritti erano pubblicati senza pseudonimi maschili sulle riviste esistenti in tal periodo. Il progetto combinerà conoscenze in merito alla storia letteraria con studi di genere e analisi di riviste. Un sito web metterà a disposizione i risultati a un pubblico più ampio.

Obiettivo

"""Journal Poetics Literature and Media in the Age of Goethe"" Historians of literature consider the so-called Age of Goethe (Goethezeit) (ca.1770ca.1830) an era of male highbrow literature following the idea of the autonomy of art. The project aims at broadening of this perspective. The key to this reassessment is the media of the epoch: the journal became the principal literary medium from the 1770s onwards. The project focusses on three main aspects: (1) a broadening of the concept of literature to include journal literature, thus enabling a consideration of works beyond book publications, (2) a broadening of the circle of authors, since many authors of the time - especially female authors - published precisely in periodicals, and (3) a relativisation of the distinction between Highbrow and Popular Culture in the Age of Goethe. Combining literary history with Periodical and Gender Studies, the project will examine these aspects by developing a new heuristic concept: Journal Poetics. The results will be a literary-historical monograph offering a first systematic and in-depth investigation of the subject and a website (FEMJOUR) that address a broader audience providing data and information on the topic. The University of Verona with its research focus, its infrastructure and experience in conducting international fellowships is the ideal location for this two-year interdisciplinary project. The supervisor, Prof. Laura Anna Macor, is an expert on the research topic and a former Marie Sklodowska-Curie fellow. Secondments at the Universities of Queen Mary London (Prof. Dr. Grner) and Vienna (Prof. Dr. Norbert Christian Wolf) complement the fellowship."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0