Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Age of Moderation: Liberal Patriotism in the Mediterranean, 1814-1848

Descrizione del progetto

Il liberalismo moderato nell’Europa mediterranea post-rivoluzionaria

Il XVIII secolo in Europa è stato un periodo di notevoli sconvolgimenti in tutti i settori della società, segnato da un allontanamento dalle tradizioni precedenti e da un movimento verso idee e impegni nuovi e radicali. Quando arrivò il XIX secolo, un gruppo di pensatori politici non vedeva l’ora di abbracciare il concetto di moderazione come mezzo per bilanciare le sfide create dai tumultuosi tempi del passato. Il progetto MODiterranean, finanziato dall’UE, si propone di esplorare il significato del liberalismo moderato e la sua applicazione in diversi contesti nazionali in Francia e nell’Europa mediterranea nella prima metà del XIX secolo. Partendo dall’ipotesi che la teoria della moderazione abbia stimolato scambi intellettuali tra pensatori politici mediterranei, il progetto fornirà la prima registrazione transnazionale della teoria della moderazione del suo genere nell’Europa mediterranea post-rivoluzionaria.

Obiettivo

This project will investigate the transnational conceptualisation and diffusion of moderate liberal thought in Mediterranean Europe in the first half of the nineteenth century. It will explore moderate thinkers’ formulation of a third political way for the future of Europe between revolution and reaction, by focussing on their transnational correspondence across France, Switzerland, Italy, Greece and Spain. While historians have largely neglected the study of moderation theory by regarding it as an unoriginal and self-serving strand of thought, this project’s overarching argument is that moderation theory was an original strand of liberalism, which southern Europeans, in dialogue with their northern neighbours, conceptualised and implemented as an alternative to the political challenges of the revolutionary age. The proposed research presents two new dimensions. First, while historians have recently studied moderation theory in national contexts, this project will be the first transnational history of moderation theory in nineteenth-century Europe. The international scope of moderate liberalism and its application in different national contexts are revealing of its significance in post-revolutionary Europe. The second original dimension is that this project will use moderation theory to investigate the transnationalism of nations-in-the-making in the nineteenth-century Mediterranean. As scholars have recently started studying the modern Mediterranean as a transnational zone of contact, this project will add a further dimension, by focussing on moderation theory as a primary trigger for intellectual encounters in the Mediterranean in the nineteenth century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0