Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Legitimate Emergencies: Reconciling Liberal Rights and Democratic Authority in Times of Crisis

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla politica dell’emergenza

Con così tante crisi nell’UE, la politica si è trasformata in una sorta di crisificazione in termini di risposta alle crisi. Uno studio empirico della crisi politica causata dalla pandemia COVID-19 farà luce sugli stati di emergenza. I ricercatori svolgeranno un’analisi realistica delle politiche di emergenza. Nello specifico, il progetto LE, nel quadro del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fornirà un resoconto realistico di ciò che gli stati di emergenza rivelano sulla natura della legittimità politica. Questo progetto interdisciplinare formulerà una solida teoria realistica dell’emergenza,che sarà applicata empiricamente agli stati di emergenza dichiarati in risposta alla pandemia in corso. I risultati del progetto saranno pubblicati sotto forma di monografia.

Obiettivo

This project will perform a realist analysis of emergency politics. More specifically, it will give a realist account of what states of emergency reveal about the nature of political legitimacy. This will be achieved through a mixture of history of political theory, critical analysis of competing recent approaches to emergency, and an empirical study of the political crisis caused by the COVID-19 pandemic. At present, political realists controversially argue that emergency politics expose how liberal theories of legitimacy are excessively divorced from reality. Their argument, however, remains underdeveloped in three key respects. In the first place, they seek to ground their claims in a broadly Nietzschean worldview, yet they do so in a manner that conspicuously jars with what Nietzsche himself writes about situations of emergency. Second, the realist literature fails to critically engage with recent liberal theories of emergency (and vice versa). Finally, realists neglect a wealth of relevant literature in jurisprudence, which has not yet been brought to bear on the debate in political theory. By addressing each of these lacunae, this interdisciplinary project will formulate a robust realist theory of emergency, one that will then be empirically applied to the states of emergency declared in response to the ongoing COVID-19 pandemic. The results of the project will be published in the form of a monograph.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0