Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis of Transition metal dichalcogenides Optimized for MRAMs

Obiettivo

"Energy use in information and computation technology (ICT) is growing unsustainably. The pandemic has further accelerated this trend: greenhouse gas emissions were lower in 2020 than in 2019 globally (due to overall decreased economic activity) but the increase in demand for digital connection translated in ICT using 8% of the world's electricity a figure that keeps rising yearly. It is therefore imperative to reduce computing power consumption.
Aim of this project is the functionalization of 2D transition metal dichalcogenides (TMDs) for their use as channel layers in spin-orbit torque magnetic RAMs (SOT-MRAMs). Compared to current e-FLASH memories used in ICT, SOT-MRAMs require significantly lower operation voltage while having orders of magnitude higher endurance. To improve the efficiency of SOT-MRAMs beyond the state of the art, STORM will develop methods to maximize the TMDs valence-band spin-orbit splitting. A larger spin-orbit splitting translates in a larger torque exerted on an adjacent ferromagnet, thus reducing the current needed for the ""writing"" operation of the SOT-MRAM operation. After optimizing the channel layer, TMD/ferromagnet heterostructures will be realized and studied, to reproduce the assembly at the heart of SOT-MRAMS.
Implemented at IMDEA Nanociencia under the supervision of A. Vazquez de Parga, STORM will allow the researcher to learn new materials growth (MBE) and analysis techniques (SR-ARPES). Interdisciplinary expertise will be developed during a secondment period at ALBA Synchrotron, under the supervision of P. Gargiani. A collaboration with an industrial partner (M. Drouard at Antaios) will strongly benefit the researcher's intersectoral communication skills. The exploitation and communication plan ensure impactful sharing of the results at multiple levels.
Thanks to the transfer of knowledge between researcher and the hosting groups STORM is set to be a step towards the realization of low-power, technologically relevant devices."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0