Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inverting α-glucosidase inhibitors as potential drugs for SARS-CoV-2

Obiettivo

Viral infections are still a major challenge in medical therapy. The recent outbreak of SARS-CoV-2 has again shown the immense threat these pathogens pose. In contrast to the direct-acting antivirals approach (targeting viral proteases, polymerases or other viral enzymes involved in replication), which is mostly followed by the pharmaceutical industry, this proposal targeting host cell enzymes involved in the biogenesis of infectious virions. In this context inverting α-glucosidases are of special interest. They play an important role in cell functions, such as the correct folding of proteins in the endoplasmic reticulum (ER). However, up to now selective inverting α-glucosidase inhibitors are scarce, and chemical probes that report on these selectively in biological samples non-existent. The dedicated aim of this proposal is to overcome this absence of inhibitors and probes.
To identify novel inhibitors, activity-based protein profiling (ABPP) will be applied. This powerful analytical method is a driving force in chemical biology and medicinal chemistry but depends heavily on the availability of mechanism-based enzyme inhibitors. Based on current knowledge on retaining α-glucosidase inhibitors, unprecedented inhibitors and probes for inverting α-glucosidases will be developed and applied to ABPP. Their synthesis follows a divergent synthesis method to efficiently produce a wide library of compounds, that will be screened on the target enzyme, human ER α-glucosidase I.
As the work on retaining α-glycosidase has shown, inverting α-glucosidase inhibitors are likely to be important tools for advancing many areas of application that are outside the primary scope of the proposed research (antiviral agents). Overall, my proposal on inverting α-glycosidase inhibitors and probes will therefore make a significant contribution to the current state of the art in glycan research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0