Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Workers’ Agency and Social Justice in the Age of Authoritarianism: Austria and Czechoslovakia, 1938–1989

Descrizione del progetto

La giustizia sociale nella Germania nazista e nell’Europa della guerra fredda

Nel corso della guerra fredda e nel periodo della Germania nazista, nei paesi dell’Europa centrale si sono consolidati vari regimi autoritari. Un aspetto interessante che non è stato sinora studiato approfonditamente riguarda in che modo i lavoratori di quel periodo comprendevano il concetto di giustizia sociale. Il progetto WORK-AGE-JUST, realizzato nell’ambito del programma MSCA, svilupperà una prospettiva dal basso verso l’alto relativa al modo adottato dai lavoratori per promuovere e gestire la giustizia sociale in Austria e Cecoslovacchia tra il 1938 e il 1989. Il progetto analizzerà le diverse concezioni di giustizia sociale sul posto di lavoro e prenderà in esame come questa nozione è circolata e si è trasmessa tra i lavoratori nel periodo della Germania nazista e della guerra fredda, oltre ad approfondire le modalità con cui i paesi dell’Europa centrale si sono occupati delle condizioni e dei rapporti lavorativi in regime di autoritarismo. WORK-AGE-JUST andrà alla ricerca di continuità e fratture in questo particolare periodo storico, superando la distinzione convenzionale che separa l’Europa orientale socialista e quella occidentale democratica.

Obiettivo

The project entitled “Workers’ Agency and Social Justice in the Age of Authoritarianism: Austria and Czechoslovakia, 1938–1989” develops a bottom-up perspective on workers’ engagement and promotion of social justice The project entitled “Workers’ Agency and Social Justice in the Age of Authoritarianism: Austria and Czechoslovakia, 1938–1989” develops a bottom-up perspective on workers’ engagement and promotion of social justice in the labour environment in Central Europe. Using and historically exploring the concepts of labour, social justice, and the welfare state, I will analyse how the notion of social justice was imagined in the workplace, how it circulated among and was communicated by workers during Nazism and Cold War and how the central European countries, such as Austria and Czechoslovakia, treated working conditions and labour relationships in the ‘age of extremes.’ The project aims to (1) explore employees’ understanding of social justice, (2) search for continuities and ruptures from Nazism to Cold War, and (3) bridge the conventional distinction between socialist Eastern and democratic Western Europe by studying institutionalized mechanisms of social justice in the work environment with respect to equality, rights, and labour safety. This is a topic full of relevance for our own times. Labour rights have come to the fore of political debate, in response to growing social inequality, and the impact of the Covid-19 pandemic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0