Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scribal Performance and Textual Standardization in Mesopotamian Lexical Lists

Obiettivo

The project challenges prevalent models of cultural unity and canonization in the transmission of scholarly texts during the last phases of Mesopotamian cuneiform writing in the 1st millennium BCE by analyzing the transmission of the so-called lexical lists, one of the most characteristic genres of the Mesopotamian sciences and foundational to scribal education. Building on own prior research on literary standardization and geographies in 2nd1st millennium Mesopotamia, the project has two concrete aims: 1) to establish the distribution of texts across archaeological contexts, scribal circles, and institutions in order to define specific repertoires within textual communities; and 2) to define the transmission within these communities in terms of dynamic scribal practices, based on close readings of the interplay of form, format, and content of a subset of ca. 147 cuneiform tablets. A major aspect of the project is the digitalization of the sources in collaboration with two databases: Achemenet (CNRS/Nanterre) and the Digital Corpus of Cuneiform Lexical Texts (University of California at Berkeley). Training, including a 3-month secondment as visiting fellow in Berkeley, will focus on the development, design, and implementation of large-scale, open-access digitalized textual corpora and on data standards. The project will be hosted at the CNRS in Nanterre and supervised by Prof. Ccile Michel, an expert on Mesopotamian literacy and sciences and principle investigator of a major research cluster on manuscript cultures. Integration into the team of the ArScAn-HAROC will provide support for the project's development and an ideal interdisciplinary research environment for comparative analysis. Communication measures are designed not only for a scholarly audience, but to communicate the history of cuneiform writing and Mesopotamian education to a wider international audience, including measures addressed to stakeholders in the Near and Middle East.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0