Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging of MUscle Shape Changes during eLEctrically-stimulated contractions

Obiettivo

When we move, our muscles contract, and by doing so change shape. While such shape changes are obvious and are required for a muscle to increase its force, we know little about its functional role in force production. Muscle force is one of the most important parameters in the science of movement, yet it remains impossible to measure in humans. Understanding the precise link between muscle shape changes and muscle forces and advancing methodologies for measuring such muscle shape changes can thus have an important fundamental and ultimately also clinical scientific impact. In I-MUSCLE, I propose to first advance innovative techniques for measuring whole muscle shape changes during muscle contractions, and secondly, to use these advancements to answer key questions about 3D muscle shape changes and its role in force production. I will take an in situ approach to study the calf muscle of guinea fowl (Numida meleagrisis L.). I will stimulate the muscle to induce steady-state contractions at different muscle-tendon unit lengths, at different activation levels, and during concentric and eccentric dynamic contractions. I will measure the muscle shape changes by using state-of-the-art imaging modalities, i.e. ultrafast computed tomography (< 2s) and high-speed stereo (3D) X-ray videography (up to 750 Hz), while also recording muscle forces. The shape changes will be assessed (i) when the muscle is activated globally and (ii) when the muscle is activated locally in specific parts of the muscle. The latter is relevant given that we often activate only parts of our muscles, for example during walking or when using electrical muscle stimulation for rehabilitation purposes. Gaining a better understanding of how muscles change shape under realistic conditions and how it is linked to muscle force is critical for treatment of neurological disorders affecting muscle contraction, patient rehabilitation following injury or surgery, and development of bio-inspired robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0