Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative low-valent tetrylene photo- and cooperative catalysis via a rational design of ligands.

Obiettivo

Catalysis is a key technology in the European economy, industry and sustainable growth for a resilient future. However, many catalytic methods in use today are not outstanding in fundamental aspects such as activity, selectivity, substrate scope, toxicity or even cost efficiency. The rich structural diversity and associated reactivity provided by heavy elements from the Main Group offer unique opportunities for the prospective substitution of traditional catalysts based on precious metals by less expensive, more abundant, and potentially less toxic Main Group compounds. Sub-valent Ge(II) and Sn(II) derivatives are particularly appealing due to their reduced HOMO-LUMO gaps and thus increased reactivity. Nevertheless, bond activation processes lead to very stable and unreactive products in higher oxidation states (+IV). As such, catalytic turnover via reductive regeneration of the active species is highly challenging. To address this problem, an interdisciplinary approach will be used combining fundamental aspects stemming from a priori independent areas of Chemistry. Rationally designed ambiphilic and bifunctional derivatives will be used as ligands for low-valent tetrylenes to induce cooperativity between Main Group elements and Transition Metals and promote novel reactivity in small molecule activation and functionalization. Another objective is to demonstrate that selective irradiation of well-designed mononuclear tetrylene will allow photoactivation of chemical bonds that are thermally inert towards many of these divalent species. However, we envision that the main advantage of using light will be in facilitating reductive elimination processes in the cases where thermal catalytic turnover is hampered by this rate-limiting step. For this reason, these studies will also be extended to our hybrid systems, in what constitutes a completely innovative research area, and where the possible synergies and cooperative mechanisms will be analyzed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0