Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding calcium pathway activated by plant intracellular immune receptors

Obiettivo

Plant diseases have been causing global issues to agriculture, economy, and humanity. Understanding how plant disease resistance works is vital to finding durable and sustainable solutions to protect our crops. One key molecular hallmark of plant immune activation is mediated by calcium signalling, which is a commonly shared and well-known second messenger in all cellular organisms. However, it has been overlooked how calcium signalling is activated by plant intracellular nucleotide-binding and leucine-rich repeat immune receptors (NLRs), which are often one of the main genetic resources of plant breeding for disease resistance. In addition, upon activation, it is not known how the immune receptors activate a large scale of defence genes via calcium signalling. To answer these questions, I will be addressing three objectives: 1) Decoding compartmentalized calcium dynamics activated by intracellular immune receptors (NLRs); 2) Characterizing the role of helper NLRs in producing calcium signatures and transcriptional reprogramming; 3) Identifying calmodulins (calcium-binding proteins) that interact with key transcription factors to decode the calcium signature during effector-triggered immunity mediated by NLRs. I will use an interdisciplinary approach combining cell biology, genetics, and multi-omics. The outcome of this study will expand our understanding of plant immunity and provide novel insights for crop breeding specifically tailored to counter hazardous pathogens. I aim to 1) broaden my expertise in plant signalling research; 2) expand my toolbox of cellular biology and genetics; 3) develop the leadership skills required for managing a research group. Furthermore, I will strengthen my scientific track record and network. This DeCaETI project will be performed at the Institute of Biology Leiden, Leiden University. Implementation of the project will support me to run this project successfully and advance my career to become an independent future leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0