Descrizione del progetto
La percezione del proprio corpo come proprio ha inizio nel cervello
Le oscillazioni corticali legano temporalmente diversi stimoli sensoriali in una rappresentazione multisensoriale del sé fisico per generare il senso di proprietà del corpo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Binding the Self fornirà approfondimenti unici sul meccanismo che lega le informazioni sensoriali corporee. I risultati saranno utili per le condizioni cliniche in cui la rappresentazione del corpo è compromessa e per il campo delle interfacce cervello-macchina. In particolare, il progetto combinerà compiti psicofisici con l’elettroencefalografia e la stimolazione cerebrale. Il progetto farà luce sulle somiglianze e le differenze tra l’integrazione multisensoriale che si verifica per gli eventi esterni e per la percezione del proprio corpo.
Obiettivo
Binding the Self tests the idea that cortical oscillations temporally bind different sensory stimuli into a multisensory representation of the physical self to generate the sense of body ownership, i.e. the experience of one's body as one's own. The project combines psychophysical tasks with electroencephalography and brain stimulation, providing unique insights on the mechanism that binds bodily sensory information. Multisensory temporal integration of visuo-tactile signals is thought to occur within Individual Alpha frequencies (IAF), while integration of tactile stimuli occurs within Individual Beta frequencies (IBF). Stimuli are integrated when they fall within the same cortical cycle and segregated for different cycles; the speed of cortical oscillations is modulated by task demand: cortical frequencies decrease when the task requires temporal sensory integration compared with segregation. Here, my first objective is to show that individual temporal resolution of perception in simultaneity judgments correlates with temporal resolution of multisensory integration involved in body ownership, both when body ownership is induced by visuo-tactile signals and when it is induced by proprioceptive-tactile signals, without vision. Next, I will demonstrate if (i) the integration of visuo-tactile stimuli that underpins body ownership occurs within IAF and if (ii) IAF is modulated by simultaneity judgments, which require temporal segregation, or ownership judgments, which require integration. Finally, I will clarify if (i) IBF integrates tactile information to produce body ownership without vision and if (ii) IBF is differentially modulated by tactile simultaneity or ownership judgments. Binding the Self reveals the similarities and differences between multisensory integration occurring for external events and for own-body perception. Results have implications for clinical conditions with an impaired body representation and for the field of the brain-machine interfaces.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.