Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conceptualising Intercultural Mediation in the Greek-Roman Antiquity. A multidisciplinary approach

Obiettivo

Intercultural mediation is a social practice that creates bonds between individuals or groups from different cultural background through the agency of a third party. The agent, or mediator, can be either an individual or a group of people (e.g. an ambassador, a translator, a salesman; immigrants, pilgrims, tourists, and so on) whose activity, often unintentionally, reinforces international relationships and fosters social cohesion especially for what concerns culturally distant and/or hostile groups. The practice exists from ancient times, prompt by various political and economic factors, and the understanding how and why it occurred, and why it succeeded or failed in the past can greatly impact the studies related to intercultural exchange, by amplifying our understanding of social mechanisms that may promote cultural tolerance and manage conflicts. However, current studies related to multicultural coexistence overlook this issue, and the research is further impeded by the lack of a universal theory on mediation or a valid methodology of its study. The CIMA project aims to fill this gap by studying a real-life phenomenon in a historical perspective, in order to enable the use of past sociocultural experiences to address current social issues. Namely, CIMA will examine a series of case studies that emphasize the activity of the ancient Greeks as diplomatic mediators, trading agents and/or transmitters of concepts and ideas between foreign communities (states/tribes), and will develop an adaptable model of analysis of this phenomenon, applicable in various disciplines and fields. Inthis manner, the project will transcend the conventional boundaries between disciplines and open new, interdisciplinary directions for future research. The outputs of the project will be disseminated both in written form in journals, conference proceedings and social media, and as oral presentations, targeting researchers, students and the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0