Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topography-Mediated Cell Communication

Descrizione del progetto

Forze modellanti generate dalle cellule ristrutturano i propri microambienti

Le cellule rilevano e si adattano costantemente ai segnali del proprio microambiente. Oltre a quelli biochimici, rispondono a segnali meccanici o biofisici, che possono a loro volta inviare. I meccanismi alla base di questi processi sono ancora poco noti, ma recenti ricerche hanno rivelato che le forze generate dalle cellule sono in grado di ristrutturare il substrato sottostante. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TopCellComm svilupperà un nuovo quadro di calcolo per definire un modello di tali forze, che coniugherà il formalismo a campo di fase con un modello matematico di deformazione non lineare del substrato, per chiarire i meccanismi alla base delle interazioni di singole cellule e di coppie di cellule con i loro substrati sottostanti. L’obiettivo finale è produrre uno strumento predittivo a sostegno della progettazione di biomateriali per la medicina rigenerativa.

Obiettivo

The processes through which cells sense, adapt, and respond to their environment are fundamental to development and homeostasis. Mechanical forces, exerted and experienced by cells, can act as messengers, however, the exact mechanisms by which cells perceive and generate forces have not been elucidated yet. Here, I aim to explore a phenomenon, in which cells autonomously exploit folding and topographical restructuring of their underlying substrates as a means of self-induced guidance and communication mechanism to coordinate their individual and collective behaviours. Guided by the Prof. Doostmohammadi groups recent collaborative study, revealing cell-generated forces from the folding patterns in real-time, I will develop a computational framework and will use it to numerically dissect the crosstalk between cell activity and self-generated patterns of substrate deformation. To model cell-generated forces, I will employ the phase-field formalism coupled will be coupled to the mathematical model of nonlinear substrate deformation. By utilising available data, I will calibrate the model and carry out simulations to uncover the underlying mechanics of single cell interactions with the substrate and emergent topographic anisotropies. I will then extend the model to consider interaction between pairs of cells on a substrate and elucidate the phenomena of topography-mediated cell communication. These actions will act as a first step towards the interconnection between multicellular-scale self-organized topographic modification and cell migration. Thus, this project at the intersection of mathematics, biology, and bioengineering will be a significant step towards delivering a state-of-the-art predictive tool for the design of biomaterials for regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0