Descrizione del progetto
La marginalizzazione delle migranti che lavorano di notte attraverso la precarietà e l’invisibilità
Il progetto PRECNIGHTS, finanziato dall’UE, affronta l’argomento della migrazione per motivi di lavoro e della precarietà, in particolare per quanto concerne le migranti che lavorano di notte in Irlanda. Intende contribuire alla nuova teoria sull’inclusione differenziale di queste migranti ed esercitare un impatto sui relativi dibattiti accademici, nonché contribuire al progresso dei diritti dei lavoratori migranti. L’obiettivo principale del progetto consiste nel rendere visibili le migranti che lavorano di notte, esaminando precarietà, migrazione, genere e lavoro notturno e il modo in cui ogni dimensione enfatizza le esperienze vissute dagli altri. Il lavoro del progetto consentirà di condurre un’analisi inclusiva sulla mancanza di «potere e privilegio» delle migranti che lavorano di notte e sulle forme di «oppressione e disuguaglianza» con cui si confrontano.
Obiettivo
PRECNIGHTS is an ambitious anthropological project on labour migration and precarity, contributing with novel theory on differential inclusion of the essential, yet invisible women migrant nightworkers (WMN) in Ireland. Through an innovative interdisciplinary and ethnographic approach, the research will impact scholarly debates in migration, and will inform key Irish and European stakeholders on migrant workers rights. To reach these aims, PRECNIGHTS objectives are: 1) Unpack how are WMN expected to perform their gender in nightwork; 2) Explore factors that affect WMNs responses to invisibility and precarity; 3) Examine how management practices and work culture impact WMNs understanding and crafting of their self-presentations; and 4) Unpack the structural invisibilisation and precarisation of WMN. PRECNIGHTS aims to make visible WMN through intersectional methodology that not only examines precarity, migration, gender and nightwork, but also focuses on how each of these four dimensions magnifies the lived experiences of the others; and, further, through ground-breaking, digital, and nocturnal ethnography that captures night experiences. Together, these enable an inclusive analysis of the lack of power and privilege and the forms of oppression and inequality faced by WMN. PRECNIGHTS, thus, uniquely contributes to scholarly efforts and policy work dedicated to understanding the contemporary European labour migration regime, which produces conditions of marginality in urban settings, not just in Ireland, but also in other EU contexts. PRECNIGHTS will be hosted by ISS21, University College Cork and will progress under Dr Caitriona Ni Laoires vital supervision, as her background and expertise in qualitative multi-modal research and socio-spatial dynamics of inclusion/exclusion are at PRECNIGHTS core.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.