Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of membrane lipid composition and alpha-synuclein spreading

Obiettivo

Neurodegenerative pathologies (NDs), including Parkinson’s disease, represent a huge burden worldwide from a health, economical and societal point of view. However, the physiopathology of these diseases is not well understood, making the discovery of a cure extremely hard. A common feature of NDs is the accumulation of misfolded proteins such as alpha-synuclein (asyn) in different types of proteinaceous aggregates, the formation of which follows a prion-like spreading mechanism. In this context, the host lab has extensively studied the capability of neuronal and non-neuronal cells to transfer asyn through Tunneling Nano Tubes (TNTs). However, the causes and mechanisms of a asyn misfolding and accumulation are still poorly understood. Asyn is a lipid-binding protein, that associates with the head of phospholipids, and it is involved in the regulation of vesicles trafficking. Given the ability of asyn to directly bind membranes, studying the lipid composition of asyn-interacting membranes appears to be pivotal to understand its function and the consequences of its misfolding on the cell homeostasis and metabolism. In this regard, a peculiar class of glycerophospholipids, called N-acylethanolamines (NAPEs), which are enriched in the neuronal membranes after injurious stimuli, have been shown to regulate the binding and stabilization of proteins that interact with the inner leaflet. The present proposal aims to investigate the role of NAPEs in asyn anchorage to membrane, and how the perturbation of membrane lipid composition is affecting asyn spreading in vitro and in vivo. The combination of pharmacological, biochemical and molecular biology techniques applied in various neurodegenerative models and my strong knowledge in NAPE biology and metabolism, together with the expertise of the host lab in cutting-edge imaging techniques applied to membrane trafficking and asyn spreading are crucial and will assure the successful development of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0