Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time-Delay PhotoIonization of Core-Orbitals in the Molecular Frame

Obiettivo

The recent development of broadband coherent extreme ultraviolet sources makes it possible to measure dynamics with attosecond resolution (1 attosecond = 10-18 s). This time scale is associated with the electron dynamics and more particularly to the electronic correlation in various systems, from atoms and molecules to solids. Generating and controlling processes on this time scale then gives the opportunity to develop new promising applications in chemistry and biology that can have high impact in society.
TD-PICO-MF aims at studying electronic correlation through the measurement of the photoemission delay of core-orbital electrons in a laser-controlled molecular system. For this purpose, TD-PICO-MF brings together advanced technologies from the attosecond interferometry field and laser-induced alignment field, in order to resolve both spatially and temporally the photoemission process.
In particular, the research project proposes to study, as a prototype, the photoemission from the 4d core-orbitals of the iodine atom in iodine monochloride (ICl) molecules in gas phase. The measurements will be realized during different laser controlled configurations of the molecular system e.g. during its alignment, orientation and dissociation. The expected impact is to gain a global picture of the influence of the molecular cationic potential during a chemical reaction and to evidence the role of electronic correlation through the measurement of 3D-scattering phase maps in the molecular frame.
TD-PICO-MF will utilize existing, and forge new, international collaborations between experiment, theory and academia in order to tackle this complex problematic. The results of our work will be made globally available and presented to the general public. The post doctoral fellow will bring to the host his expertise on laser control of molecular systems and will be trained to the attosecond science and technologies, enlarging his scientific experience and employability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0