Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanobubbles Stabilization for Cleaning Applications

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al settore emergente delle nanobolle sfuse

Minuscole bolle di gas stanno creando impatti notevoli in vari settori, dal trattamento delle acque all’ingegneria biomedica. Ma le nanobolle sfuse continuano a rappresentare un mistero per la loro capacità di rimanere stabili in una soluzione acquosa per lunghi periodi. Il progetto NASCAP delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) stabilirà una base scientifica per la ricerca sulle nanobolle sfuse fornendo risposte definitive a interrogativi fondamentali. Verificherà inoltre le potenzialità delle nanobolle per il trattamento di acque/rifiuti e per la pulizia delle superfici. Nel lungo termine, questo progetto contribuirà allo sviluppo di dispositivi atti a rimuovere dalle superfici particolato e contaminazione non polare.

Obiettivo

"Bulk nanobubbles (i.e. bubbles with a sub-micrometer size) are believed to have a diverse range of potential applications in fields such as: waste treatment, cleaning and purification technologies, biomedicine, food processing, drag reduction, sonoreactors and sonocatalysis. However, rigorous scientific evidence on how bulk nanobubbles (BNBs) may remain stably in solution is to date not existent.
A number of methods for BNBs generation using mechanical, chemical or electrochemical approaches have been reported, but very few studies deal with confirming their gaseous nature. In nearly all research papers the size distribution of the BNBs is obtained from laser scattering, which can not discriminate bubbles form pollutant droplets or nanoparticles. That lead to considerable discussion on stabilized BNBs existence. Recently, we have shown that laser cavitation is a ''clean'' way to produce BNBs, while acoustic assisted bubble detection demonstrated the gaseous nature of the observed objects. That will constitute the main experimental strategy in the proposed project. The overall objective is to establish scientific basis for bulk nanobubbles research by providing conclusive answers to fundamental questions like: What is the underlying physical mechanics for which such small bubbles may remain stably suspended in liquids for long times?; and What is the potential of nanobubbles on water/waste treatment and surface cleaning?
The goal is not only of a purely academic nature, aiming also to lay the foundation of a sound scientific exploitation of the nanobubble technology in the long term. In the long term, this project will contribute to the development of devices to remove particulate and non-polar contamination from surfaces. Accordingly, ""real"" problems will be addressed by laboratory scale trials on bacterial removal from a hydraulic circuit with the components found in a typical water distribution network, under different flow regimes and BNBs concentrations."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 155 559,36
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0